Modellizzare lo sviluppo territoriale “dal basso” entro il quadro della ricerca educativa sostenibile: Un contributo a più voci riguardo ai processi trasformativi, innovativi e partecipativi che rispondono a esigenze socioculturali di tipo locale e ai bisogni speciali

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-01-21_66

Parole chiave:

Processi bottom-up, Educazione, Territorio, Apprendimento trasformativo, Welfare

Abstract

Questo articolo unisce differenti approcci per la ricerca educativa che sot-tolineano la rilevanza della stessa come stimolo per i processi trasformativi bottom-up e, parimenti, come strumento per valorizzarli a livello locale (territorio) e globale (nazione, UE). Ciascun approccio è dedicato a una singola regione o suddivisione amministrativa italiana, entro cui hanno luogo i casi studiati (Lombardia, Puglia, Trento). Inoltre, come si può evincere dallo schema collettivo, condividono tutti e tre degli assunti di base sulla suddivisione ontologica del macrolivello di analisi: tale elemento condiviso costituisce il fondamento della loro comparabilità. La sezione finale riassume i risultati individuali ponendoli nel contesto teorico dell'importanza dei processi bottom-up come chiavi della resilienza trasformativa; quest'ultima, infatti, risulta da un processo di adattamento che non esaurisce gli elementi contestuali né evita di misurarsi con le pressioni selettive. In quanto tale, la ricerca educativa si qualifica come uno dei capisaldi dello sviluppo sostenibile.    

Riferimenti bibliografici

Adamski, T., & Gorlach, K. (2007). Neo-Endogenous Development and the Revalidation of Local Kowledge. Polish Sociological Review, 160, 481–497. Retrieved December 10, 2020, from http://www.jstor.org/stable/41275036

Alessandrini, G. (2017). Atlante di Pedagogia del lavoro. Milano (IT): FrancoAngeli.

Bacigalupo, M., Kampylis, P., Punie, Y., & Van den Brande, G. (2016). EntreComp: the entrepreneurship competence framework. Publication Office of the European Union. https://doi.org/10.2791/593884

Balzano, V. (2017). Educazione, persona e welfare: Il contributo della pedagogia nello sviluppo delle politiche sociali. Bari (IT): Progedit.

Balzano, V. (2020a). Educazione e welfare: la persona e la sua identità come antidoto alla deprivazione antropologica dell’era postmoderna. Pedagogia e Vita, 1/2020, pp. 135–149.

Balzano, V. (2020b). Educare alla cittadinanza sociale. Bari (IT): Progedit.

Bove, C. (2009). Ricerca educativa e formazione: Contaminazioni metodologiche. Milano (IT): Franco Angeli.

Calaprice, S. (2016). Paradosso dell’infanzia e dell’adolescenza: attualità, adultità, identità. Per una pedagogia dell’infanzia e dell’adolescenza. Milano (IT): FrancoAngeli.

Cepollaro, G., & Varchetta, G. (2014). La formazione tra realtà e possibilità: I territori della betweenness. Milano (IT): Guerini Next.

Chionna, A. (2007). Pedagogia della dignità umana. Educazione e percorsi del rispetto. Brescia (IT): La Scuola.

Corsi, M. (2014). Come pensare l’educazione. Brescia (IT): La Scuola.

Costa, M. (2016). Capacitare l’innovazione: La formatività dell’agire lavorativo. Milano (IT): FrancoAngeli.

Costa, M., & Morselli, D. (2019). L’imprenditività per lo sviluppo in chiave capacitativa dell’agentività negli adulti. Risultati di un progetto europeo Erasmus Plus / An enterprising capability for the development of agency in adults: results from a European Erasmus Plus project. Pedagogia Oggi, 17(2), pp. 168–183. https://doi.org/10.7346/PO-022019-11

Council of the European Union. (2018). Council recommendation of 22 May 2018 on key competences for lifelong learning (text with EEA relevance). Official Journal of the European Union, 2018/C 189/01, 1–13. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2018.189.01.0001.01.ENG

De Martino, V., Cutillo, A. (2020). Le statistiche dell’istat sulla povertà – anno 2019. Retrieved December 10, 2020, from https://web.archive.org/web/20201111113503/https://www.istat.it/it/files/2020/06/REPORT_POVERTA_2019.pdf

De Rubertis, S. (2013). Identità territoriale e progetti di sviluppo: Un punto di vista cibernetico. In T. Barini (Ed.), Identità territoriali: Questioni, metodi, esperienze a confronto (pp. 29–44). Milano (IT): Franco Angeli.

Dematteis, G., & Magnaghi, A. (2018). Patrimonio territoriale e coralità produttiva: nuove frontiere per i sistemi economici locali. Scienze del territorio, 6, 12–25. https://doi.org/10.13128/Scienze_Territorio-24362

Elia, G. (2016). Prospettive di ricerca pedagogica. Bari (IT): Progedit.

Ellerani, P. (2015). Intercultura e cittadinanza. Nuove prospettive per la ricerca pedagogica. Milano (IT): Mondadori.

Ellerani, P. (2017). Costruire l’ambiente di apprendimento. Prospettive di cooperative learning, service learning e problem-based learning. Teramo (IT): Lisciani Scuola.

Ellerani, P., & Colazzo, S. (Eds.). (2018). Service Learning: Tra Didattica e Terza Missione. Ripensare e Riprogettare l’Organizzazione nelle Scuole e nelle Università. Lecce (IT): Università del Salento.

Fiorin, I. (Ed.). (2015). Oltre l’aula. La proposta pedagogica del service learning. Milano (IT): Mondadori Education.

Formenti, L. (2017). Formazione e trasformazione: Un modello complesso. Milano (IT): Raffaello Cortina Editore.

Formenti, L. (2018). Modelli contestuali e sistemi complessi nella ricerca in EDA. In P. Federighi (Ed.), Educazione in età adulta: ricerche, politiche, luoghi e professioni. Firenze (IT): Firenze University Press.

Gherardi, S., Houtbeckers, A., Jalonen, A., Kallio, G., Katila, S., & Laine, P. M. (2016). A collective dialogical inquiry into post-qualitative methodologies. NSA Conference (Helsinki, 11–13 august 2016).

ASviS (2020). Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Retrieved December 10, 2020, from https://asvis.it/public/asvis2/files/Pubblicazioni/RapportoASviSCovidAgenda2030.pdf

Iori, V. (2018). Educatori e pedagogisti. Senso dell’agire educativo e riconoscimento professionale. Trento (IT): Erickson.

Jonas, H. (1990). Il principio di responsabilità: Un’etica per la civiltà tecnologica. Torino (IT): Einaudi.

Jones, B., & Iredale, N. (2010). Enterprise education as pedagogy. Education + Training, 52(1), 7–19. https://doi.org/10.1108/00400911011017654

Marcelli, A. M. (2020). Greater Humanities for Education. Formazione & insegnamento, 18(1), 144–156. https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-01-20_13

Margiotta, U. (2015). Teoria della formazione: Nuovi orizzonti della pedagogia. Roma (IT): Carocci.

Marshall, T. H. (1964). Class, Citizenship and Social Development. New York (NY, USA): Doubleday.

Mezirow, J. (1991). Transformative dimensions of adult learning. San Francisco (CA, USA): Jossey-Bass.

MIUR (2018). Promozione di un percorso di Educazione all’imprenditorialità nelle scuole di II grado Statali e Paritarie in Italia e all’estero. Curriculum imprenditoriale. Sillabo. Retrieved December 10, 2020, from https://www.miur.gov.it/-/promozione-di-un-percorso-di-educazione-all-imprenditorialita-nelle-scuole-di-ii-grado-statali-e-paritariein-italia-e-all-estero

Morselli, D. (2016). La pedagogia dell’imprenditività nell’educazione secondaria / Educating for enterprise in secondary education. Formazione & insegnamento, 14(2), S173–S185. Retrieved December 10, 2020, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1992

Morselli, D. (2019). The change laboratory for teacher training in entrepreneurship education: A new skills agenda for Europe. Cham (CH): Springer. https://doi.org/10.1007/978-3-030-02571-7

Mortari, L. (Ed.). (2017a). Service Learning: Per un apprendimento responsabile. Milano (IT): FrancoAngeli.

Mortari, L. (2017b). Costruire insieme un bene comune. In L. Mortari (Ed.), Service Learning: Per un apprendimento responsabile. Milano (IT): FrancoAngeli.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-06-30

Come citare

Balzano, V. ., Cuppari, A. ., Michelotti, R. ., & Mattia Marcelli , A. . (2021). Modellizzare lo sviluppo territoriale “dal basso” entro il quadro della ricerca educativa sostenibile: Un contributo a più voci riguardo ai processi trasformativi, innovativi e partecipativi che rispondono a esigenze socioculturali di tipo locale e ai bisogni speciali. Formazione & Insegnamento, 19(1 Tome II), 773–785. https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-01-21_66