Big data: l’annuncio della «fine della teoria». Presupposti epistemologici, implicazioni socio-politiche e ricadute educative
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-01-20_61Resumen
Questo articolo intende apportare un contributo alla comprensione del fenomeno dei Biga Data, a partire dall’analisi di una concezione epistemologica che sta conoscendo una diffusione significativa negli ultimi anni: quella che invoca “la fine della teoria” e il superamento del metodo scientifico. Verranno esaminate le profonde implicazioni socio-politiche di tale visione, per arrivare quindi a riflettere sulle ricadute in ambito educativo. Verranno dapprima considerate le opportunità che i Big Data potrebbero aprire nel campo della ricerca educativa. In seguito saranno analizzate alcune delle narrazioni più diffuse che circolano sui Big Data, per esplicitare quali influenze esercitino sui possibili modi di concepire e impostare la Data Literacy.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2020 Pensa MultiMedia

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
Formazione & insegnamento se distribuye bajo la licencia Atribución 4.0 Internacional (CC BY 4.0).
Para más detalles, por favor refiérase a nuestra Política de Repositorio y Archivo, así como a nuestros Términos de Derechos de Autor y Licencia.