Essere uno studente con Disturbo Specifico dell'Apprendimento all'università: alcuni risultati di un sondaggio esplorativo all'interno dell’Università di Bologna
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-02-20_17Abstract
La ricerca si propone di esplorare, attraverso la prospettiva degli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), lo stato dell’arte dell’inclusione didattica dei DSA nell’Ateneo Bolognese. Nel presente lavoro sono considerate le percezioni di questi studenti in merito alle pratiche di pari opportunità di accesso ai contenuti e alla predisposizione di materiali e ambienti didattici accessibili. Da un’analisi della più recente letteratura scientifica e delle principali indagini condotte a livello nazionale, si denota come, soprattutto a partire dal nuovo millennio, il numero di studenti con disabilità e DSA sia in continuo aumento nelle università italiane. Di conseguenza, nel corso degli ultimi 15 anni, sono stati promossi a livello istituzionale alcuni framework di riferimento per sostenere la progettualità di ambienti e risorse didattiche accessibili. Inoltre, considerando l’ampia diffusione delle nuove tecnologie digitali, la disponibilità dei servizi a sostegno dell’inclusione si allarga ulteriormente. È in questo panorama, ancora ricco di sfide e interrogativi, che si colloca questo contributo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).