L'influenza dei fattori di stress e protettivi sulle pratiche didattiche: Un'indagine sui docenti in formazione

Autores

  • Irene Stanzione Department of Psychology of Developmental and Socialization Processes, Sapienza University of Rome, irene.stanzione@uniroma1.it https://orcid.org/0000-0002-9724-4217
  • Ilaria Bortolotti Department of Psychology of Developmental and Socialization Processes; Sapienza University of Rome, Italy, ilaria.bortolotti@uniroma1.it, ilaria.bortolotti@uniroma1.it https://orcid.org/0000-0002-3271-5989

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_44

Palavras-chave:

Docenti, Stress lavoro correlato, Fattori di stress, Pratiche didattiche inclusive, TFA

Resumo

Lo Stress Lavoro Correlato (SLC) nella professione docente è un tema focale nel panorama scientifico attuale. Mentre sono note le principali cause e le conseguenze sul piano della salute mentale e fisica degli insegnanti, sono maggiormente trascurate le cause di contesto legate all’organizzazione e gli effetti sulla realizzazione di pratiche didattiche efficaci, legando così gli aspetti psicologici alle implicazioni pedagogiche. Il contributo mostra i risultati di una ricerca condotta su un campione di 139 docenti uscenti da un corso TFA sulle TIC, volta ad indagare i principali fattori di SLC e le relative implicazioni per l’attivazione di una didattica inclusiva. I risultati mostrano come la maggiore causa di stress sia la relazione con i colleghi che si percepiscono non supportivi. In particolare, il mancato riconoscimento del ruolo di docente di sostegno impedisce la realizzazione e la sperimentazione delle pratiche inclusive, benché queste facciano parte del bagaglio di competenze del docente.

Referências

Annese, S., & Loperfido, F. F. (2016). La dimensione collaborativa tra partecipazione e apprendimento nella formazione degli insegnanti. Form@ re, 16(2). http://dx.doi.org/10.13128/formare-1820

Argentin, G. (2018). Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento. Il Mulino.

Ashforth, B. E., & Mael, F. (1989). Social identity theory and the organization. Academy of management review, 14(1), 20–39.

Avallone, F. (2021). Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Costruire e gestire relazioni nei contesti professionali e sociali. Carocci.

Baiocco, R., Crea, G., Laghi, F., & Provenzano, L. (2004). Il rischio psicosociale nelle professioni di aiuto. La sindrome del burnout negli operatori sociali, medici, infermieri, psicologi e religiosi. Erickson.

Baldacci, M. (2017). La “nuova” formazione dei docenti. In G. Domenici (Ed.), La formazione iniziale e in servizio degli insegnanti (pp. 322–326). Armando Editore.

Borgogni, L., & Consiglio, C. (2005). Job burnout: evoluzione di un costrutto. Giornale Italiano di Psicologia, 1, 23–57.

Braun, V., & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative research in psychology, 3(2), 77–101. https://doi.org/10.1191/1478088706qp063oa

Brouwers, A., Tomic, W., and Boluijt, H. (2011). Job demands, job control, social support and self-efficacy beliefs as determinants of burnout among physical education teachers. Eur. J. Psychol. 7(1), 17–39. https://doi.org/10.5964/ejop.v7i1.103

Castelli, L., Crescentini, A., & Marcionetti, J. (2017). Lavorare a scuola. Condizioni di benessere per gli insegnanti. Locarno: Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi.

Chirico, F., & Ferrari, G. (2020). Il burnout nella scuola. Strumenti per la valutazione del rischio e la sorveglianza sanitaria. Edizioni FS.

Di Donato, D., Stanzione, I., Cecalupo, M., & Bortolotti, I. (2021). Digital training in the teaching profession and well-being at work: which elements and which relationships?. In ICERI2021 Proceedings (pp. 5481–5486). IATED.

European Social Partners (2004). European Framework Agreement on work-related Stress. UNICE, UEAPME, CEEP. Retrieved September 30, 2022, from http://erc-online.eu/wp-content/uploads/2014/04/2005-00679-EN.pdf

Eurydice (2021). Insegnanti in Europa: carriera, sviluppo professionale e benessere. Rapporto Eurydice. INDIRE – Unità italiana di Eurydice. Retrieved September 30, 2022, from https://eurydice.indire.it/wp-content/uploads/2022/04/QUADERNO_EURYDICE_51_insegnanti.pdf

Gale, N. K., Heath G., Cameron, E., Rashid, S., & Redwood, S. (2013). Using the framework method for the analysis of qualitative data in multi-disciplinary health research. BMC Medical Research Methodology, 13, 117. https://doi.org/10.1186/1471-2288-13-117

Gentile, M. (2015). La formazione in servizio: un modello a due livelli. Il caso del CESEDI di Torino. RICERCAZIONE, 7(2), 233–252. Retrieved September 30, 2022, from https://ricercazione.iprase.tn.it/issue/view/20/49

Guglielmi, D., & Fraccaroli, F. (2016). Stress a scuola: 12 interventi per insegnanti e dirigenti. Il Mulino.

INAIL (2017). La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubbl-la-metodologia-per-la-valutazione-e-gestione_6443112509962.pdf

Lakkala, M., & Ilomäki, L. (2015). A case study of developing ICT-supported pedagogy through a collegial practice transfer process. Computers & Education, 90, 1–12. https://doi.org/10.1016/j.compedu.2015.09.001

Maslach, C., & Leiter, M. P. (2000). Burnout e organizzazione. Modificare i fattori strutturali della demotivazione al lavoro. Erickson.

OECD (2019a) TALIS 2018 Results (Volume I): Teachers and School Leaders as Lifelong Learners. OECD Publishing. https://doi.org/10.1787/1d0bc92a-en

OECD (2019b). PISA 2018 Results (Volume III): What School Life Means for Students’ Lives. OECD Publishing. https://doi.org/10.1787/acd78851-en

OECD (2020). Teachers’ Well-being: A Framework for Data collection and Analysis. OECD Education Working Paper No. 213. OECD Publishing. https://doi.org/10.1787/19939019

Parrello, S., Ambrosetti, A., Iorio, I., & Castelli, L. (2019). School burnout, relational, and organizational factors. Frontiers in Psychology, 10, 1695. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2019.01695

Petrillo, G., & Donizetti, A.R. (2013). Burnout degli insegnanti: il ruolo protettivo dei fattori contestuali e delle percezioni riferite all’efficacia scolastica e alle risorse del territorio. Psicologia della Salute, 2, 96-119. http://dx.doi.org/10.3280/PDS2013-002007

Selye, H. (1957). Stress. Edizioni Scientifiche Einaudi.

Selye, H. (1973). The Evolution of the Stress Concept: The originator of the concept traces its development from the discovery in 1936 of the alarm reaction to modern therapeutic applications of syntoxic and catatoxic hormones. American Scientist, 61(6), 692–699. Retrieved September 30, 2022, from http://www.jstor.org/stable/27844072.

Stanzione, I., Bortolotti, I., Cecalupo, M., & Di Donato, D. (2022). The role of ICT for Special Education training on individual resources and attitudes towards the work of Italian teachers. In INTED2022 Proceedings (pp. 5313–5318). IATED.

Stoszkowski, J. R. (2018). Using Flipgrid to develop social learning. Compass: Journal of Learning and Teaching, 11(2), 786. http://dx.doi.org/10.21100/compass.v11i2.786

Suarez, V. & McGrath, J. (2022). Teacher professional identity: How to develop and support it in times of change. OECD Education Working Papers N° 267. OECD Publishing. https://doi.org/10.1787/b19f5af7-en

Publicado

2022-12-30

Como Citar

Stanzione, I., & Bortolotti, I. (2022). L’influenza dei fattori di stress e protettivi sulle pratiche didattiche: Un’indagine sui docenti in formazione. Formazione & Insegnamento, 20(3), 649–666. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_44

Edição

Seção

Teaching