Preparazione per il multiculturalismo in Alto Adige: L'importanza del senso di appartenenza

Autores

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_39

Palavras-chave:

Multiculturalismo, Assimilazione, Colorblindness, Credenze culturali, Formazione degli insegnanti

Resumo

Nel dibattito su formazione e inclusione l’Italia gioca un ruolo pioneristico. Se in passato questo termine si riferiva primariamente ad alunne/i con bisogni speciali, oggi il concetto di inclusione si impiega in senso più ampio, tenendo conto anche della sempre maggiore eterogeneità dei background individuali delle alunne/degli alunni. In Alto Adige la questione dell’inclusione è legata innanzitutto all’esigenza di considerare le diverse culture, per cui non stupisce che l’insegnamento delle competenze interculturali assuma un ruolo di rilievo nel piano di studi del corso di laurea magistrale a ciclo unico1, il corso riformato offerto dalla facoltà di Scienze della Formazione Primaria della Libera Università di Bolzano. Scopo delle lezioni incentrate su queste tematiche è far sì che le/i future/i insegnanti delle scuole primarie e dell’infanzia percepiscano l’interculturalità come arricchimento. Lo studio esamina le posizioni (convinzioni, sistemi di valori e orientamento motivazionale) in merito all’interculturalità di studentesse/studenti di lingua tedesca (n = 823) di diverse coorti e li relaziona sia con le esperienze di studio e pra-tiche sia con il senso di appartenenza. I risultati palesano posizioni in preva-lenza positive, la cui positività tende ad accrescere con l’aumentare delle esperienze. Il senso di appartenenza, un aspetto finora poco analizzato, si è rivelato essere il predittore più forte per quel che riguarda le posizioni individuali. I risultati mostrano l’importanza della capacità di auto-riflessione e delle opportunità di sperimentarla nel corso degli studi. 

Publicado

2022-04-30

Como Citar

Profanter , A. ., & Hachfeld , A. . (2022). Preparazione per il multiculturalismo in Alto Adige: L’importanza del senso di appartenenza. Formazione & Insegnamento, 20(1 Tome I), 439–459. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_39