Etica della cura e cura di sé: Prospettive per la ricerca e l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_06

Parole chiave:

etica della cura, cura di sé, pedagogia interculturale, Constructivist Grounded Theory, MSNA - Minori Stranieri Non Accompagnati

Abstract

Il presente saggio intende rileggere, da un lato, il tema della ricerca in ambito interculturale e dall’altro le pratiche di accoglienza, in particolare dedicate ai minori stranieri non accompagnati (MSNA). secondo la prospettiva dell’etica della cura (Gilligan, 1982; Noddings, 2002) e attraverso le lenti interpretative del dispositivo della cura di sé (Foucault, 1984). Uno degli obiettivi principali è quello di porre all’attenzione come tali chiavi di lettura possano rappresentare una prospettiva, anche metodologica, per chi si approccia a questioni interculturali, proponendo come opzione coerente la Constructivist Grounded Theory (CGT). Si intende inoltre sollecitare una riflessione sulle modalità di ricerca e di accoglienza dei MSNA alla luce di tali considerazioni, investigando il posizionamento del ricercatore e dell’educatore, a fronte dei paradigmi di riferimento proposti.

Riferimenti bibliografici

Anzaldi, A. & Guarnier, T. (2014). Viaggio nel mondo dei minori stranieri non accompagnati: Un’analisi giuridico-fattuale. Roma: Fondazione Basso.

Bateson, G. (1977). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.

bell hooks. (1994). Teaching to Transgress. Education as the Practice of Freedom. London: Routledge.

bell hooks. (1998). Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale. Milano: Feltrinelli.

Bertozzi, R. (2005). Le politiche sociali per i minori stranieri non accompagnati: Pratiche e modelli locali in Italia. Roma: Franco Angeli.

Bianchi L. (2019a). Imparando a stare nel disordine: Una teoria fondata per l’accoglienza socio-educativa dei Minori stranieri in Italia. Roma: RomaTre.

Bianchi, L. (2019b). Un piano d’azione per la ricerca qualitativa: Epistemologia della complessità e Grounded Theory costruttivista. Milano: FrancoAngeli.

Bianchi, L. (2019c). Donna e migrante; antiche vulnerabilità e nuove resistenze. In C. C. Canta (Ed.), Accogliere la differenza. Trame culturali nel Mediterraneo (pp. 57-71). Roma: Aracne.

Blumer, H. (1969). Symbolic Interactionism, Perspective and Method. University of California Press.

Cappa, F. (Ed.) (2009). Foucault come educatore: Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici. Milano: FrancoAngeli.

Charmaz, K. (2014). Constructing grounded theory: A practical guide through qualitative analysis. London: Sage.

Contini, M. (2009). Elogio dello Scarto e della resistenza: Pensieri ed emozioni di filosofia dell’educazione. Bologna: Clueb.

Foucault, M. (1984). L’etica della cura di sé come pratica della libertà. In A. Pandolfi (Ed.), Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste. 3, 1878-1985. Estetica dell’esistenza, etica, politica (pp. 273‍–‍294). Milano: Feltrinelli.

Foucault, M. (1992). Tecnologie del sé. In L. H. Martin, H. Hytman, & P. H. Hutton (Eds.), Un seminario con Michel Foucault: Tecnologie del sé. Torino: Bollati Boringhieri.

Foucault, M. (2005). Discorso e verità nella Grecia antica. Roma: Donzelli.

Foucault, M. (2018). L’ermeneutica del soggetto. Milano: Feltrinelli.

Freire, P. (1970). Pedagogy of the Oppressed. New York: Herder and Herder.

Gilligan, C. (1982). New maps of development: New visions of maturity. American Journal of Orthopsychiatry, 52(2), 199‍–‍212. https://doi.org/10.1111/j.1939-0025.1982.tb02682.x

Gilligan, C. (1995). Hearing the Difference: Theorizing Connection. Hypatia, 10(2), 120‍–‍127. https://doi.org/10.1111/j.1527-2001.1995.tb01373.x

Kohlberg, L. (1981). Essays on moral development, Vol. I: The philosophy of moral development. San Francisco: Harper & Row.

Kohlberg, L. (1984). Essays on moral development, Vol. II: The psychology of moral development. San Francisco: Harper & Row.

Mantegazza, R. (2003). Pedagogia della resistenza: Tracce utopiche per imparare a resistere. Enna: Città Aperta.

Morin, E. (1989). La conoscenza della conoscenza. Milano: Feltrinelli.

Morin, E. (1993). Introduzione al pensiero complesso. Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità. Milano: Sperling & Kupfer.

Noddings, N. (1988). An Ethic of Caring and Its Implications for Instructional Arrangements. American Journal of Education, 96(2), 215‍–‍230. https://doi.org/10.1086/443894

Noddings, N. (2002). Educating Moral People. New York: Teachers College.

Noddings, N. (2010). Moral education and caring. Theory and Research in Education, 8(2), 145‍–‍151. https://doi.org/10.1177/1477878510368

Sà, R. L. (2023). Dall’Etica della cura all’Ospitalità incondizionata. Per una filosofia della migrazione. Pedagogia più didattica, 9(1), 4‍–‍21. https://doi.org/10.14605/PD912301

Tarozzi, M. (2008). Che cos’è la grounded theory. Roma: Carocci.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-04-30

Come citare

Iori, M. (2024). Etica della cura e cura di sé: Prospettive per la ricerca e l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati. Formazione & Insegnamento, 22(1), 50–55. https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_06