Verso la trasformazione delle teorie della giustizia sociale in educazione: La voce degli studenti delle scuole popolari della seconda opportunità

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_60

Parole chiave:

Sviluppo sostenibile, Educazione alla giustizia sociale, Scuole popolari della seconda opportunità, Student Voice, Grounded Theory

Abstract

Il contributo parte dalla critica al concetto di sustainable development, orientandosi verso una prospettiva di eco-sviluppo sociale in linea con le istanze democratiche e la teoria dell’ecologia dello sviluppo umano di Bronfenbrenner. Il perno di questa prospettiva trasformativa è un’idea di giustizia sociale rigenerata, che si richiama al modello del capability approach di Nussbaum per abbracciare un framework teorico di Social Justice Education basato sulle teorie e la pratica di Cochran-Smith. A partire dal concetto di recognition e ispirandosi a un approccio sia pedagogico sia politico, è stata intrapresa una ricerca qualitativa secondo un paradigma partecipativo guidato dall’idea di dare voce ai gruppi sociali più emarginati. Tale ricerca (che è parte di un progetto più ampio che ha interessato l’intero a.s. 2020/2021) ha dunque adottato l’approccio Student Voice, per ascoltare la voce di studenti in condizione di rischio educativo o dispersione scolastica nel contesto delle scuole popolari della seconda opportunità, in relazione alle loro rappresentazioni su educazione e didattica, ai loro vissuti e ai significati da loro attribuiti alla scuola. Sono state condotte fra giugno e luglio 2021, presso la Scuola Popolare “Antonia Vita” di Monza, 8 interviste semi-strutturate a studenti fra i 14 e i 17 anni d’età, trascritte verbatim e poi analizzate con il software ATLAS.ti, secondo la metodologia della Grounded Theory socio-costruttivista. Nella parte conclusiva del contributo, vengono quindi analizzate e discusse le categorie emergenti e i loro codici, che inducono una riflessione sul modello pedagogico del sistema di istruzione pubblico italiano.

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2021). Educazione popolare, lavoro e scuola. Formazione, Lavoro, Persona, 34 (n. monografico).

Baldacci, M. (2017). Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci. Roma: Carocci.

Baldacci, M. (2019). La scuola al bivio. Mercato o democrazia? Milano: FrancoAngeli.

Bateson, G. (1972). Steps to an ecology of mind. San Francisco: Chandler Publishing Company.

Brighenti, E., & Bertazzoni, C. (2009). Le scuole di seconda occasione. Trento: Erickson, 2 voll.

Bronfenbrenner, U. (Ed.) (2005). Making human beings human: Bioecological perspectives on human development. London: SAGE Publications.

Charmaz, K. (20142). Constructing Grounded Theory. London: SAGE Publications.

Charmaz, K. (2017). The power of constructivist Grounded Theory for critical inquiry. In Qualitative Inquiry, 23(1), 34-45.

Cochran-Smith, M. (2010). Toward a theory of Teacher Education for Social Justice. In A. Hargreaves, M. Fullan, D. Hopkins, & A. Lieberman (Eds.), Second International Handbook of Educational Change (pp. 445-467). New York: Springer.

Cochran-Smith, M. (2020). Teacher Education for justice and equity: 40 years of advocacy. Action in Teacher Education, 42(1), 49-59.

Cochran-Smith, M., Ludlow, L., Ell, F., O’Leary, M., & Enterline, S. (2012). Learning to teach for Social Justice as a cross cultural concept: Findings from three Countries. European Journal of Educational Research, 1(2), 171-198.

De Meo, A., & Fiorucci, M. (Eds.) (2011). Le scuole popolari. Per l’accompagnamento e l’inclusione sociale di soggetti a rischio di esclusione. FOCUS-Casa dei diritti sociali.

Disinger, J.F. (1990). Environmental education for sustainable development? Journal of Environmental Education, 21(4), 3-6.

Ellerani, P. (2021). Le declinazioni della sostenibilità come proposta pedagogica. Formazione & insegnamento, 1, 7-11.

European Commission (1995). Teaching and learning: Towards the learning society (White paper on education and training). Brussels. op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/d0a8aa7a-5311-4eee-904c-98fa541108d8/language-en (ultima consultazione: 21/03/22).

Fielding, M., & Bragg, S. (2003). Students as researchers: Making a difference. Cambridge: Pearson Publishing.

Gramsci, A. (1975). Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana. Torino: Einaudi, 4 voll.

Grion, V., & Cook-Sather, A. (Eds.) (2013). Student Voice: prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia. Milano: Guerini.

Grion, V., & Dettori, F. (2015). Student Voice: nuove traiettorie della ricerca educativa. In M. Tomarchio & S. Ulivieri (Eds.), Pedagogia militante. Diritti, culture, territori (pp. 851-859), Atti del 29° Convegno Nazionale SIPED (Catania, 6-8 novembre 2014), Pisa: ETS.

Howe, K. (1997). Understanding equal educational opportunity: Social justice, democracy, and schooling. New York: Teachers College Press.

Jickling, B. (1992). Why I don’t want my children to be educated for sustainable development. Journal of Environmental Education, 23(4), 5-8.

Lazzari, F. (2011). Da un’idea di sviluppo ad una cultura della consapevolezza. Visioni LatinoAmericane, 5, 3-17.

Lazzari, F. (2019). Sviluppo sostenibile e giustizia sociale. Visioni LatinoAmericane, 11(21), 9-26.

Massa, R. (1997). Cambiare la scuola. Educare o istruire? Roma-Bari: Laterza.

Minello, R. (2014). Anticipazioni di pedagogia critico-radicale nel pensiero di Antonio Gramsci. Formazione & insegnamento, 12(4), 67-82.

MIUR (2021, maggio). La dispersione scolastica aa.ss. 2017/2018 - 2018/2019, aa.ss. 2018/2019 - 2019/2020. Roma: Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica. https://miur.gov.it/pubblicazioni/-/asset_publisher/6Ya1FS4E4QJw/content/la-dispersione-scolastica-aa-ss-2017-2018-2018-2019-aa-ss-2018-2019-2019-2020 (ultima consultazione: 21/03/22)

Nussbaum, M. (2002). Giustizia sociale e dignità umana. Bologna: il Mulino.

Nussbaum, M. (2011). Creating capabilities. Cambridge, MA: Harvard University Press.

Sauvé, L. (2007). L’équivoque du développement durable. Chemin de Traverse, 4, 31-47.

Strano, A. (2014). Recensione a: Nussbaum, M., Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Formazione & insegnamento, 12(4), 426-430.

Touraine, A. (1995). Qu’est-ce que la democratie? Paris: Fayard.

Tusini, S. (2006). La ricerca come relazione. L’intervista nelle scienze sociali. Milano: FrancoAngeli.

UN (1987). Our Common Future. Report of the World Commission on Environment and Development. https://www.are.admin.ch/are/it/home/media-e-pubblicazioni/pubblicazioni/sviluppo-sostenibile/brundtland-report.html (ultima consultazione: 21/03/22)

UNESCO (2004). Décennie des Nations Unies en vue du développement durable - 2005-2014. Paris. https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000141629_fre (ultima consultazione: 21/03/22).

Watzlawick, P., Beavin, J.H, & Jackson, D.D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio (ed. or. 1967).

Yin, R.K. (2006). Case study methods. In J.L. Green, G. Camilli, & P.B. Elmore (Eds.), Handbook of complementary methods in education research, 111-122. New York: Lawrence Erlbaum Associates.

Zecca, L. (2020). Il diritto di partecipare: una ricerca collaborativa nelle scuole dei bambini.

In G. Cappuccio, G. Compagno, & S. Polenghi (Eds.), 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori? (pp. 940-949). Lecce: Pensa Multimedia.

Zecca, L., & Cotza, V. (2021). Per una nuova sostenibilità socio-pedagogica ai tempi del Covid-19. La fragilità educativa nella percezione di docenti ed educatori scolastici. Formazione & insegnamento, 1, 721-733.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-05-30

Come citare

Cotza, V. (2022). Verso la trasformazione delle teorie della giustizia sociale in educazione: La voce degli studenti delle scuole popolari della seconda opportunità. Formazione & Insegnamento, 20(1 Tome II), 685–698. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_60