La nuova frontiera delle competenze: una scuola per la cittadinanza

Autori

  • Alessandra Tedesco Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" (Italy) - alessandra.tedesco@istruzione.it

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-01-20_45

Parole chiave:

Competenze per la cittadinanza, Società della post-complessità, Processi formativi, Valori democratici

Abstract

L’estremizzazione dell’individualismo, la globalizzazione incontrollata, le diseguaglianze socio-economiche e l’overdose informativa a cui siamo sotto-posti continuamente hanno condotto ad una crisi della rappresentanza politica sfociata nella diffusione incontrollata di populismi e sovranismi che si affermano come metodi antisistema che generano una condizione di polverizzazione della società. Diventa cogente affermare il senso dell’Ethos democratico inteso come vero e proprio fatto culturale che travalica la sola sfera politica. Entra in campo prepotentemente il ruolo della scuola che, in quanto agenzia intenzionalmente formativa, deve assumere il compito di implementare e diffondere l’educazione alla e per la democrazia. A tal fine, il Consiglio d’Europa ritiene fondamentale la Citizenship Education volta all’acquisizione delle cosiddette “quattro C” dell’apprendimento: Critical Thinking, Creatività, Comunicazione e Collaborazione. Risulta necessario pertanto volgere lo sguardo alla realizzazione di percorsi formativi fondati su modelli didattici volti all’acquisizione di conoscenze e abilità essenziali, propedeutiche al raggiungimento di competenze basilari per l’esercizio di una cittadinanza attiva comprensivi di una dimensione ampia e trasversale che consente al singolo di comprendere, valutare e as-sumere decisioni in modo autonomo, critico, responsabile e solidale.

Riferimenti bibliografici

Arendt, H. (2017). Vita Activa. Firenze: Bompiani.

Arendt, H. (2012). La banalità del male. Firenze: Bompiani.

Baldacci, M. (2018). Per un’idea di scuola. Roma: Carocci.

Bauman, Z. (2010). Vite di corsa: Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero. Bologna: Il Mulino.

Bertolini, P. (2003). Educazione e politica. Raffaello Milano: Raffaello Cortina.

Caronia, L., & Bertolini, P. (2015). Ragazzi difficili: Pedagogia interpretativa e linee d’intervento. Milano: FrancoAngeli.

Bateson, G. (2000). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Bruner, J. (1961). The Process of Education. Cambridge: Harvard University.

Castoldi, M. (2016). Costruire unità di apprendimento. Milano: FrancoAngeli.

Costa, M. (2011). Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione. Milano: FrancoAngeli.

Crouch, C. (2009). Postdemocrazia. Bari: Laterza.

Dahrendorf, R. (2001). Dopo la democrazia: Intervista a cura di A. Polito. Roma-Bari: Laterza.

Dewey, J. (1997). Come pensiamo: Una riformulazione del rapporto fra il pensiero riflessivo e l’educazione, (traduzione a cura di A. Guccione Monroy). Firenze: La Nuova Italia.

Dewey, J. (2018). Democrazia e educazione: Traduzione a cura di Giuseppe Spadafora. Firenze: La Nuova Italia.

Elia, G. (2014). A scuola di cittadinanza: Costruire saperi e valori etico-civili. Bari: Progedit.

Elia, G. (2016). Prospettive di ricerca pedagogica. Bari: Progedit.

Elia, G. (2014). Le sfide sociali dell’educazione. Milano: FrancoAngeli.

Elia, G. (2012). Pedagogia e politica nella costruzione del legame sociale: Metis, etica e politica saggi, anno 2 n. 2.

Ferrajoli, L. (2019). Manifesto per l’uguaglianza. Bari: Laterza.

Frenet, C. (2016). Per una pedagogia della vita. Foggia: Edizioni del Rosone.

Gentile, E. (2017). In democrazia il popolo è sempre sovrano. Falso! Bari: Laterza.

Gramsci, A. (2014). I Quaderni del carcere. Roma: Carocci.

Mortari, L. (2006). Cultura della ricerca e pedagogia: Prospettive epistemologiche. Roma: Carocci.

Mortari, L. (2008). Educare alla cittadinanza partecipata. Milano: Mondadori Bruno.

Mortari, L. (2019). Spiritualità e Politica. Milano: Vita e Pensiero.

Nussbaum, M. C. (2012). Creare capacità. Bologna: Il Mulino.

Piketty, T. (2018). Il Capitale nel XXI secolo. Milano: Bompiani.

Rosanvallon, P. (2017). Controdemocrazia: La politica nell’era della sfiducia. Roma: Castelvecchi.

Sen, A. (2004). La democrazia degli altri: Perché la libertà non è un’invenzione dell’Occidente. Milano: Mondadori.

Sen, A. (2018). Lo sviluppo è libertà: Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Arnoldo Mondadori.

Trinchero, R. (2018). Costruire e certificare competenze nel secondo ciclo. Milano: Rizzoli.

Visalberghi, A. (1965). I problemi della ricerca pedagogica. Firenze: La Nuova Italia.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-04-30

Come citare

Tedesco, A. (2020). La nuova frontiera delle competenze: una scuola per la cittadinanza. Formazione & Insegnamento, 18(1 Tome II), 532–542. https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-01-20_45