Sviluppo delle life skills nella disabilità cognitiva adulta attraverso lo sport
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_25Abstract
Lo scopo di questa ricerca è quello di indagare la relazione circolare tra percezione, cognizione e azione in interazione diretta attraverso la pallavolo in un campione di atleti adulti con disabilità cognitiva. Verrà analizzata l’autopercezione,
in relazione agli obiettivi sportivi individuali e alla gestione della vita quotidiana. Il campione è composto da 71 elementi di cui, 57 che praticavano costantemente l’attività motoria, mentre il gruppo di controllo è composto
da 14 elementi che non praticavano attività motoria. Agli atleti è stata somministrata la Perceived Self-Efficacy Scale nella gestione di problemi complessi (Farnese, Avallone, Pepe, Porcelli, 2007). Come dimostra la ricerca, nella pallavolo il corpo e la mente sono direttamente condizionati dall’azione degli altri compagni, quindi la capacità di adattarsi alle variabili situazionali, ha sviluppato le capacità di gestione dei problemi complessi degli atleti con disabilità cognitiva. In confronto al gruppo di controllo tutte le aree prese in esame hanno uno scarto statisticamente rilevante.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).