Teachers’ beliefs about interculturalism in class PERMIT case preliminar research findings
Abstract
La ricerca sulla professionalità degli insegnanti ha guadagnato maggiore ‘attenzione negli ultimi anni. Ciò è dovuto probabilmente al fatto che vi sia una crescente attenzione per gli insegnanti come attori principali nel cambiamento educativo, legato esso stesso allanuova centralità dell’istruzione e della formazione come parte fondamentale dello sviluppo economico e sociale. La discussione sulla professionalità degli insegnanti ha iniziato a delineare un proprio campo di sviluppo nell’ambito della ricerca educativa degli
anni ‘60 (e in particolare degli anni 70). Da allora, le tendenze sono cambiate dai modelli oggettivista (attraverso l’osservazione degli insegnanti durante il lavoro) verso la considerazione del funzionamento cognitivo e metacognitivo dell’insegnante al
momento di pianificare il proprio lavoro, per una introduzione completa della loro soggettività come individui profondamente coinvolti nella creazione della propria identità professionale. Le nuove prospettive di ricerca sulla professionalità degli insegnanti
comportano quindi l’esplorazione di esperienze, credenze, le immagini e le rappresentazioni sociali sull’insegnamento e l’apprendimento, collegati a specifici contesti culturali. Questo articolo tenta di introdurre uno studio sui ‘valori, opinioni e
concezioni sul dialogo interculturale in classe, come parte di una ricerca preliminare mirante all’orientamento di successive attività formative sperimentali degli insegnanti in servizio.
##submission.downloads##
Pubblicato
2015-01-26
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).