L’insegnamento della geometria nella scuola secondaria di I grado. Contributi di una ricerca
Abstract
Dall’analisi dei risultati delle indagini nazionali e internazionali (Invalsi, Timms, Ocse-Pisa) sulle competenze degli studenti italiani in matematica emergono diverse criticità. In particolare è stato evidenziato come gli studenti non sono in grado di utilizzare leabilità apprese in contesti meno strutturati. Alla luce di queste risultanze da più parti viene richiamata la necessità di rivedere
le metodologie di insegnamento puntando su percorsi didattici
orientati alla costruzione di significati degli oggetti geometrici attraverso attività laboratoriali basate sulla ricerca e sull’apprendimento collaborativo. Il contributo espone i risultati di una sperimentazione condotta nella scuola secondaria di I grado con lo scopo di valutare l’efficacia di un percorso di didattica dei triangoli basato sulla teoria di van Hiele e utilizzando un software
di geometria dinamica come strumento di insegnamento apprendimento.
##submission.downloads##
Pubblicato
2014-10-27
Come citare
Marzano, A., & Brunetti, A. (2014). L’insegnamento della geometria nella scuola secondaria di I grado. Contributi di una ricerca. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (4), 53–74. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/296
Fascicolo
Sezione
Ricerche
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).