Il microteaching rinascerà a nuova vita? Video annotazione e sviluppo della riflessività del docente
Abstract
Lo sviluppo del pensiero riflessivo è sempre più al centro del dibattito relativo alla formazione degli insegnanti. Una possibilità per favorirlo può essere rappresentata oggi dall’impiego dei video digitali che in virtù della loro flessibilità ed amichevolezza d’uso ripropongono, con funzioni e modalità del tutto nuove, metodologieed esperienze svolte negli anni passati con la tecnica del microteaching. In questo ambito una funzionalità interessante è rappresentata dalla video an notazione, ovvero dalla possibilità
di inserire commenti testuali sincronizzati a specifici momenti della registrazione di una lezione, rendendo altresì condivisibile, in rete,
l’esperienza individuale all’interno di una comunità di tirocinanti in formazione. Il presente lavoro è indirizzato a valutare se l’impiego della video annotazione si differenzi da altri strumenti di supporto (scaffold) nel promuovere la riflessione degli insegnanti. A questo scopo vengono comparati tre gruppi di giovani insegnanti chiamati a riflettere e commentare una propria lezione con dispositivi
diversi: il primo senza scaffold, il secondo con l’ausilio di un questionario orientativo, il terzo con l’ausilio aggiuntivo di una revisione del video della lezione e della video annotazione.
I dati raccolti mostrano significative differenze nella tipologie dei commenti in rapporto ai diversi dispositivi preposti all’autoriflessione ma anche come queste differenze non si conservino quando i gruppi sono ricollocati nella condizione originaria.
##submission.downloads##
Pubblicato
2014-10-24
Come citare
Calvani, A., Bonaiuti, G., & Andreocci, B. (2014). Il microteaching rinascerà a nuova vita? Video annotazione e sviluppo della riflessività del docente. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (6), 29–42. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/273
Fascicolo
Sezione
Ricerche
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).