Esperienza e apprendimento: il riconoscimento formale dei saperi acquisiti in contesti informali e non formali
Abstract
Il contributo presenta una ricerca che nasce nell’ambito del progetto MOIRC – Modello Operativo Integrato per il Riconoscimento e la Certificazione delle Competenze realizzato pressa la Facoltà di Scienze della Formazione di Padova nel 2010 all’interno di una macro-azione della Regione Venetosul tema della certificazione delle competenze. La finalità dell’articolo è di fornire alcuni cenni di inquadramento teorico in tema di apprendimento dall’esperienza, la cornice politica europea e nazionale e lo sviluppo del paradigma della competenza, alcune
buone prassi di riconoscimento e validazione dei saperi acquisti in ambito non formale e informale. L’articolo presenta poi brevemente il percorso pionieristico realizzato da lavoratori studenti dell’Ateneo di Padova di costruzione di un “portfolio dei risultati di apprendimento” (finalizzato all’individuazione delle competenze maturate ai fini del loro riconoscimento in termini di crediti formativi universitari), la procedura e gli strumenti di monitoraggio e rilevazione delle possibili ricadute operative, formative e istituzionali del modello, in prospettiva di formulare una proposta di costituzione di un servizio di Ateneo dedicato alla validazione
e accreditamento dell’apprendimento esperienziale.
##submission.downloads##
Pubblicato
2014-10-24
Come citare
Serbati, A. (2014). Esperienza e apprendimento: il riconoscimento formale dei saperi acquisiti in contesti informali e non formali. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (7), 53–70. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/264
Fascicolo
Sezione
Ricerche
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).