Imparare a imparare attraverso le reti di pratiche: information literacy e valorizzazione del territorio con il progetto “Leggere tutti”
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-02-22_32Parole chiave:
Rete di pratiche, Sostenibilità ambientale, Educazione civica, Apprendimento cooperativo, ScritturaAbstract
L’articolo propone una riflessione sulle Competenze Chiave Europee “Imparare a imparare” e “Competenze digitali”, attraverso un percorso più ampio che mira allo sviluppo dei valori di cittadinanza previsti dal piano per l’introduzione dell’educazione civica a scuola. In particolare nell’ambito del progetto “Leggere Tuttì” promosso dall’Assessorato all’istruzione del Comune di Vicenza, vengono proposte attività di conoscenza e valorizzazione del territorio che passano attraverso lo sviluppo della metodologia di ricerca e del pensiero critico a partire dalla lettura. L’attività, proposta a una classe pilota nell’a.s. 2021/22 prevede la costruzione di voci all’interno della piattaforma Wikivoyage. La ricerca ha previsto la focalizzazione sullo sviluppo, attraverso tale progetto, delle seguenti dimensioni: conoscenza del territorio, metodologia della ricerca, attività collaborativa, competenze di scrittura.
Riferimenti bibliografici
Ausubel, D.P. (1968). Educational psychology: a cognitive view. Holt, Rinehart and Winston: New York.
Baldacci, M. (2001). Metodologia della ricerca pedagogica. Milano: Mondadori.
Bezemer, J. & G. Kress (2008). Writing in Multimodal Texts: a Social Semiotic Account of Designs for Learning. Written Communication 25, 2, 166-19.
Blezza Picherle, S. (2013). Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola. Milano: FrancoAngeli.
Brown A.L., & Campione J. C. (1990). Communities of learning and thinking: Or a context by any other name. Human Development, 21, 108- 125.
Bråten, I., Strømsø, H., & Britt, M. A. (2009). Examining the role of source evaluation in students’ construction of meaning within and across multi-ple texts. Reading Research Quarterly,44, 6–28.
Catalani, L. (2017). I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università. AIB Studi, 2, 253-263.
Cortiana, P. (2022). Educare alla lettura e ai valori della legalità attraverso la scrittura collaborativa in rete. Un'esperienza didattica innovativa per una scuola che guarda al futuro. Quaderni di pedagogia della scuola, n.2/1, 109-118.
Cortiana, P., Scardino, S., Zorzi, e. (2022). Imparare le abilità di revisione attraverso l’apprendistato cognitivo: una proposta didattica in ottica collaborativa. Formazione & Insegnamento, n.1/1, 469-486.
Cortiana, P. (2018). “Richiami teorici”. In M. Vitella, V. Grotto, P. Cortiana, Viaggio nel libro e dintorni. Percorsi didattici di lettura e scrittura per la scuola primaria. Padova: Cleup, pp. 11-48.
Cortiana, P. (2020). I significati dello scrivere a scuola nell'era digitale. Analisi motivazionale e proposte didattiche. Padova: Cleup.
Dweck, C. S., & Grant, H. (2008). “Self-theories, goals, and meaning”. In J. Y. Shah & W. L. Gardner (Eds.), Handbook of motivation science. New York: Guilford; pp. 405–416.
Ferranti, A. (2020). “Il progetto “Didattica con Wikipedia”: le competenze sviluppate nei singoli progetti disciplinari”. In V. Gallo & C. Petrucco (a cura di), Wikipedia in Academia. Padova: Padova University Press, p.60.
Fish, S. (1980). Is There a Text in This Class? The authority of interpretive communities. Cambridge, Mass; London: Harvard University Press.
Gasca Queirazza,G, Marcato, C, Pellegrini, G.B., Sicardi, G., Rossebastiano, A. (1997). Dizionario di toponomastica. Torino: UTET.
Gattico, E., & Mantovani, S. (A cura di). (1998). La ricerca sul campo in educazione: i metodi quantitativi. Milano: Mondadori.
Herder,A, Berenst, J, Kees de Glopper, K, & Koole, T. (2018). Nature and function of proposals in collaborative writing of primary school students,Linguistic and Education, 46, 1-11.
International Commission on the Futures of Education (2021). Reimagining our Futures Together: a new social contract for education. Retrieved from: https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000379707.locale=en (consultato il 03/05/22).
Kuhn, D., Cheney, M., & Weinstock, R. (2000). The development of epistemological understanding. Cognitive Development, 15, 309- 328.
Lai, K. W., Pratt, K., Anderson, M., & Stigter, J. (2006). Literature review and synthesis: On-line communities of practice. Ministry of Education, New Zealand (consultato il 03/05/2022).
Lipman, M. (2005). Educare al pensiero. Milano: Vita & Pensiero.
Mason, L., Scrimin, S., Tornatora, MC, & Zaccoletti, S. (2017).Emotional reactivity and comprehension of multiple online texts. Learning and Individual Differences, 58, 10–21.
Nadler, R. T., Rabi, R., & Minda, J. P. (2010). Better mood and better performance: Learning rule-described categories is enhanced by positive mood. Psychological Science, 21(12), 1770–1776.
Nichani, M. R.& Hung, D. W.L. (2002). Can a community of practice exist online?, Educational Technology,42(4), 49-54.
Nigris, E., Negri, S.C., Zuccoli,F. (a cura di) (2007). Esperienza e Didattica. Le metodologie attive. Roma: Carocci Editore.
Peirce, C. S. (1955). “The fixation of belief”, in J. Buchler (Ed.), Philosophical Writing of Peirce, Dover, N.Y; pp. 145-157.
Luperini, R. (2013). Insegnare la letteratura oggi. San Cesario di Lecce: Manni Editore.
Gardner, R., & Levy, M. (2010). The coordination of talk and action in the collaborative construction of a multimodal text. Journal of Pragmatics, 42(8), 2189–2203.
Pajares, F., & Valiante, G. (2006). “Self-efficacy beliefs and motivation in writing development. In C. MacArthur, S. Graham, & J. Fitzgerald (Eds.), Handbook of writing research (pp. 158–170). New York: Guilford Press.
Pasta, S. (2021). Postverità e datificazione. Nuove conoscenze e nuove consapevolezze dall’educazione civica digitale, Scholé, n.1, 51-63.
Petit, M. (2010). Elogio della lettura, Milano: Ponte alle Grazie.
Petrucco, C. (2015). Partecipazione e condivisione di conoscenza negli apprendimenti on-line. Formazione & Insegnamento, XIII – 3 , 43-72.
Petrucco, & M. Campion (2010). “Potenzialità di Wikipedia nella didattica: esperienze di costruzione sociale e situata della conoscenza”. In A. Andronico - A. Labella - F. Patini (a cura di), Didamatica 2010.
Pontecorvo, C., Ajello, A. M., Zucchermaglio, C., Discutendo si impara: interazione sociale e conoscenza a scuola, Carocci, Roma 1998.
Rigoni Stern, M. (2021). Arboreto salvatico. Torino: Einaudi.
Rivoltella, P. C. (2021), “Educare al senso critico nella società del codice”, in P. Rivoltella, V. Corrado, (ed.), Comunicare incontrando le persone dove e come sono, Brescia: Scholé - Morcelliana; pp. 115- 128.
Rojas-Drummond, S. M., Albarrán, C. D., & Littleton, K. S. (2008). Collaboration, creativity and the co-construction of oral and written texts. Thinking Skills and Creativity, 3(3), 177–191.
Rouet, J.F. , & Britt, M. A. (2011). “Relevance processes in multiple document comprehension”. In M. T. McCrudden, J. P. Magliano, & G. Schraw(Eds.),Text relevance and learning from text (pp. 19–52). Charlotte, NC: Information Age.
Santi, M. (2006). Ragionare con il discorso: il pensiero argomentativo nelle discussioni in classe. Napoli: Liguori.
Van Steendam, E. (2016). Editorial: Forms of collaboration in writing. Journal of Writing Research, 8(2), 183–204.
Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Zizioli, E. (2017). I tesori della lettura sull’isola. Una pratica di cittadinanza possibile. Roma: Sinnos.
Zorzi, E. (2019). “Transforming Classes in Communities – Introduction Concepts”. In M. De Rossi, Teaching Methodologies for Educational Design: From Classroom to Community. Milano: MC GRAW HILL; pp. 77-111.
Zorzi, E. (2020). L’insegnante improvvisatore. Napoli: Liguori.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Paola Cortiana
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Formazione & insegnamento è distribuita con la seguente licenza: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle Politiche di archiviazione e ai Termini di Copyright e Licenza.