La lessicografia per la descrizione e l’analisi dei corpus linguistici
Resumen
La volontà di costruire un corpora in ambito didattico nasce dall’urgenza di
sopperire con strumento elettronico al tradizionale cartaceo. La consultazione
diretta in aula o in fad per svolgere attività lessico-grammaticale può
rendere efficace l’azione educativa. Le motivazioni grammaticali di azioni
linguistiche di un corpus come: le forme lessicali e grammaticali, le
molteplici occorrenze di un lemma possono permettere di accedere ad una
cultura attraverso i suoi usi linguistici. La volontà dei ricercatori di dare uno
strumento utile per la descrizione e analisi e comparazioni delle lingue
scritte ha trovato attuazione nel lontanissimo 1986, quando in collaborazione
con M. Gross si è capito che bisognava giocare sulla fissità e non
composizionalità delle lingue per rendere efficace la comunicazione professionale
e nel contempo utilizzare gli stessi strumenti lexicografici per la
disabilità sensoriale ed orientativi. Nasce il WorkTool, un approccio su base
di dati inteso per la gestione della costruzione del lessico e per l’individuazione
di forme elementary nella lingua dei segni.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2014 Ritamaria Bucciarelli

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
Formazione & insegnamento se distribuye bajo la licencia Atribución 4.0 Internacional (CC BY 4.0).
Para más detalles, por favor refiérase a nuestra Política de Repositorio y Archivo, así como a nuestros Términos de Derechos de Autor y Licencia.