I laboratori espressivi e di scrittura come mezzo per favorire l’espressione di sé nella disabilità
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-02-21_26Abstract
All’interno di centri diurni per la disabilità, le attività svolte dagli operatori hanno l’obiettivo di far sperimentare e potenziare le capacità cognitive e di movimento. La creazione di laboratori artistici e di scrittura, offrono la possibilità di esprimersi liberamente utilizzando i più svariati materiali, sia quelli grafici-artistici che quelli narrativi. L’obiettivo finale è quello di produrre al- cune opere d’arte utilizzando la propria fantasia attraverso l’aiuto di alcuni temi portati dagli educatori, e in parallelo, imparare a conoscere sé stessi e il mondo che ci circonda. Infine ispirandosi a metodi scientifici sull’argomento già validati, verrà favorita la creazione di una storia artistica. In questo testo verrà evidenziata la metodologia utilizzata da un gruppo di professionisti operanti all’interno di un centro diurno riabilitativo, che ha costruito, perfezionandolo nel tempo, un laboratorio espressivo e di scrittura.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).