I giovani e l’impegno politico. Le scelte di impegno di studenti in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado commentate da studenti al primo anno di università
DOI:
https://doi.org/10.7346/SIRD-022020-P89Parole chiave:
giovani, politica, valori, didattica attiva, teens'voiceAbstract
L’articolo presenta una parte dei risultati della indagine condotta dall’Osservatorio Teens’ Voice che nel 2019-2020 ha affrontato i temi dell’impegno politico e civile degli studenti in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado. Il lavoro si limita all’analisi dei contenuti delle risposte a una domanda aperta sui temi per i quali gli studenti si dichiarano disponibili per un impegno politico. L’unità di analisi è di 753 studenti intervistati durante i Saloni Campus Orienta in otto grandi città italiane. Lo studio evidenzia come i giovani dichiarino di volersi impegnare su tematiche di grande valore sociale e si dichiarino disponibili a un impegno politico legato ai valori dell’ambiente e della solidarietà. Questo testimonia in uscita dalla scuola secondaria come i giovani abbiano interiorizzato i valori della Costituzione. Gli autori considerano questo articolo anche come un approccio alla didattica attiva in università.
Riferimenti bibliografici
Bacalso, C. (2015). Gaps, gapes and gulfs: data (or the lack thereof) on how youth participate around the world. URL: http://www.youthpolicy.org/blog/participation-global-governance/gaps-gapes-and-gulfs-data-or-the-lack-thereof-on-how-youth-participate-around-the-world/.
Barnett, R. V., & Brennan, M. A. (2006). Integrating youth into community development: Implications for policy planning and program evaluation. Journal of Youth Development, 1(2), 2-16.
Commissione europea (2017). Libro bianco sul futuro dell’Europa. URL: https://ec.europa.eu/commission/whitepaper-future-europereflections-and-scenarios-eu27_it.
Commissione europea (2018a). Engaging, Connecting and Empowering young people: a new EU Youth Strategy, COM/2018/269. URL: https://ec.europa.eu/youth/sites/youth/files/youth_com_269_1_en_act_part1_v9.pdf
Commissione europea (2018b). Flash Eurobarometer 455: report. European youth.URL: http://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/index.cfm/ResultDoc/download/DocumentKy/82294.
Commissione europea (2019). Flash Eurobarometer 478. How do we build a stronger, more united Europe? The views of young people. Brussels: European commission.
Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 145. Attuazione della direttiva 2002/73/CE in materia di parità di trattamento tra gli uomini e le donne, per quanto riguarda l’accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionale e le condizioni di lavoro. (G.U. 27 luglio 2005, n. 173). URL: https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05145dl.htm.
du Mérac, E. R., Livi, S., & Lucisano, P. (2020). Teens’ Voice 2018/2019. Percezioni di sé e della società. Opinioni e consigli per la scuola. Roma: Nuova Cultura.
EU Youth Forum (2018). Youth Progress Index 2017: Measuring Young People’s Social Progress Globally. URL:https://www.youthforum.org/sites/default/files/pagepdfs/Youth%20Progress%20Index%20FULL%20REPORT.pdf.
Eurofound (2012). NEETs – Young people not in employment, education or training: Characteristics, costs and policy responses in Europe. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
European Youth Forum (2018). Policy paper on sustainable development. URL: https://www.youthforum.org/sites/default/files/publication-pdfs/0047-18_COMEMI-18_PP_SustainableDevelopment_FINAL.pdf.
Eurostat (2016). Asylum statistics. Luxembourg: Eurostat. URL: http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/-index.php/Asylum_statistics.
Farrow, A. (2018). SALTO ThinkTank on Youth Participation: Closer to the Edge of Participation and Activism.Tallinn: SALTO-Youth Participation and Information Resource Centre.
Hodge, D.R., Luna, C.L., & Miller, D.K. (1981). Trends in College Students Values Between 1952 and 1979: A Return of the Fifties? Sociology of Education, 54(4), 263-274.
International Youth Foundation (2017). 2017 Global Youth Wellbeing Index. URL: www.iyfnet.org/library/2017-global-youth-wellbeing-index.
Larson, R. (2000). Toward a psychology of positive youth development. American Psychologist, 55(1), 170-183.
Lucisano, P., & du Mérac, E. R. (2015). Teen’s Voice: Aspirazioni, progetti, ideali dei giovani. Roma: Nuova Cultura.
Lucisano, P., & du Mérac, E. R. (2016). Teen’s Voice 2. Valori e miti dei giovani 2015-2016. Roma: Nuova Cultura.
Lucisano, P., & du Mérac, E. R. (2019a). Soft Skills Self-evaluation Questionnaire (3SQ), caratteristiche e proprietà psichometriche. In P. Lucisano & A. Notti (Eds.), Convegno Internazionale SIRD: Training actions and evaluation processes (pp. 609-622). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Lucisano, P., & du Mérac, E. R. (2019b). Rapporto Teens’ Voice. I giovani, tra passato, presente e futuro. Roma: Nuova Cultura.
MIUR (2015). Legge 13 luglio 2015, n. 107 . Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Pietro Lucisano, Emiliane Rubat du Merac, Valeria Bruno
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).