Il cinema e l’analisi del film come dispositivi per la didattica universitaria e la formazione nella crisi sociale e culturale contemporanea: a lezione di Neorealismo da Vittorio De Sica

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_18

Parole chiave:

Didattica, Teaching & Learning, Analisi del film, Neorealismo, Vittorio De Sica

Abstract

Il Neorealismo propose riflessioni sociali, etico-politiche e soprattutto educative costruendo, attraverso l’opera cinematografica, una relazione diretta con l’Italia in crisi, bombardata, povera, disorientata del secondo dopoguerra. In particolare, Vittorio De Sica da regista seppe cogliere lo sguardo dei bambini, vittime tanto delle famiglie quanto delle comunità. L’articolo propone uno studio su come sia il cinema che, nello specifico, la lezione del Neorealismo possano essere funzionali al percorso professionalizzante dei futuri educatori mediante una indagine quali-quantitativa basata su una esperienza di formazione in ambito universitario rivolta a 200 studenti di L-19 nel secondo semestre del 2022. Questa introduzione all’analisi del film come dispositivo didattico nell’epoca attuale ha un approccio fenomenologico, propone una prima fase verso la formalizzazione del cinema come terzo pedagogico e come dispositivo per la didattica universitaria che possa avere una ricaduta sulla società contemporanea.

Riferimenti bibliografici

Baldacci, M. (2010). Teoria, prassi e modello in pedagogia: un’interpretazione della prospettiva problematicista. Education science & society, 1(1), 65–75. Retrieved December 30, 2022, from https://riviste.unimc.it/index.php/es_s/article/view/44

Bazin A. (2006). Che cos’è il cinema? Il film come opera d’arte e come mito nella riflessione di un maestro della critica. Milano: Bompiani.

Branca, R. (1952). Questioni del cinema. Roma: Biblioteca Nuovo Cinema.

Branca, R. (1952). La scuola e i film: Criterio e limiti della cinedidattica. Rovigo: Istituto padano di arti grafiche.

Buckingham, D. (2006). Media education: alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea. Gardolo (TN): Erickson.

Buckingham, D. (2020). Manifesto per la media education. Milano: Mondadori.

Casetti, F., & Di Chio, F. (1994). Analisi del film. Milano: Bompiani.

Castoldi, M. (2011). Progettare per competenze: percorsi e strumenti. Milano: Carocci.

Damiano, E. (1993). L’azione didattica per una teoria dell’insegnamento. Roma: Armando Editore.

Damiano, E. (2013). La mediazione didattica. Milano: FrancoAngeli.

De Sica, V. (1943). I bambini ci guardano. Scalera Film, Invicta film.

De Sica, V. (1946). Sciuscià. Alfa Cinematografica.

De Sica, V. (1948). Ladri di biciclette. P.D.S.

De Sica, V. (1952). Umberto D. Giuseppe Amato, Angelo Rizzolo e Vittorio De Sica.

De Sica, V., & Zavattini, C. (1960). Le livre blanc du cinéma. La table ronde, 149.

Ferrante, A. (2014). Pedagogia e orizzonte post umanista. Milano: LED.

Freire, P. (1971). La pedagogia degli oppressi. Milano: Mondadori.

Gemma C., & Grion V. (2015). Student voice: pratiche di partecipazione degli studenti e nuove implicazioni educative. Barletta: Cafagna.

Gianeselli, I. (2022). Atti diversi, incanti di corpi: introduzione al Teatro di Pier Paolo Pasolini con la testimonianza inedita di Luigi Mezzanotte. Bari: Les Flâneurs.

Gianeselli, I. (2022). Atti diversi, incanti di corpi: le Tragedie del Manifesto, il Teatro di Pasolini come dispositivo per l’active learning universitario, prove di formalizzazione. Bari: Les Flâneurs.

Gili, J. A. (1975). La naissance d’un cineaste. Bianco&Nero, 9, 64–65.

Gramsci, A. (1967). La formazione dell’uomo. Milano: Editori Riuniti.

Kuhn, T. S. (1970). The structure of scientific revolutions. Chicago: The University of Chicago.

Lewicki, T. (2007). La media education: concetti-chiave e problemi aperti. In M. Morcellini, P. C. Rivoltella (Eds.), La sapienza di comunicare: dieci anni di media education in Italia e in Europa (pp. 87–97). Trento: Erickson.

Lombardo Radice, G. (2020). Come si uccidono le anime. Pisa: Edizioni Ets.

Martinet, A. (1949). La double articolation linguistique. Travaux du Cercle linguistique de Copenhague, 5, 30–37.

Martinet, A. (1965). La linguistique synchronique. Études et recherches (pp. 7–41). Parigi: PUF.

Metz, C. (1964). Le cinéma Langue ou langage?. Communications, 4, 52–90. https://doi.org/10.3406/comm.1964.1028

Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza: Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.

Moscovici, S. (1989). Fenomeno delle rappresentazioni sociali. In R. M. Farr & S. Moscovici (Eds.), Rappresentazioni sociali ( 23–94). Bologna: il Mulino.

Palmieri, C. (2016). L’agire educativo: verso un nuovo paradigma. In L. Perla, M. G. Riva (Eds.), L’agire educativo: Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali (pp. 17–29). Brescia: La Scuola.

Pasolini, P. P. (1968). Manifesto per un nuovo teatro. Nuovi Argomenti, 9, 6–22.

Pasolini, P. P. (2015). Empirismo eretico. Milano: Garzanti.

Perla, L., & Riva, M. G. (2016). L’agire educativo: Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali. Milano: La Scuola.

Perla, L., (2016). La mediazione “plurale” nel lavoro educativo. In L. Perla, M. G. Riva (Eds.), L’agire educativo: Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali (pp. 30–44). Milano: La Scuola.

Perla, L. (2022). Introduzione. In L. Perla, F. J. Garofoli, I. Amati, M. T. Santacroce (Eds.), La forza mite dell’educazione: un dispositivo pedagogico di contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Milano: FrancoAngeli.

Pierotti, F. (2013). Film didattico e pedagogia del cinema in Italia nel secondo dopoguerra. Quaderni d’italianistica, 34(2), 65–83.

Pizzetti, I. (1956). Neorealismo cinematografico e crisi di coscienza. Società, 10(1).

Pontecorvo, M. (2008). Pa-ra-da. Panorama Films, Rai Cinema, in associazione con Yalla Films e Domino Film.

Propp, V. (1991). Morfologia della fiaba: Le radici storiche dei racconti di magia. Roma: Newton & Compton

Sibilio, M. (2016). Il corpo educativo. In L. Perla & M. G. Riva (Eds.). L’agire educativo: Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali (pp. 108–119). Brescia: La Scuola.

Stein, E. (1998). Introduzione alla filosofia. Roma: Città Nuova.

Volpicelli, L. (1949). Cinema didattico e pedagogia. Bianco e nero, 10(12), 34–39.

Weil, S. & Weil, A. (2018). L’arte della matematica. Milano: Adelphi.

Zambrano, M. (2006). Per abitare l’esilio: scritti italiani. Firenze: Le Lettere.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-04-30

Come citare

Gianeselli, I. (2023). Il cinema e l’analisi del film come dispositivi per la didattica universitaria e la formazione nella crisi sociale e culturale contemporanea: a lezione di Neorealismo da Vittorio De Sica. Formazione & Insegnamento, 21(1), 141–148. https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_18