Alla metamorfosi del libro corrisponde una metamorfosi del giovane lettore always connected? Le narrazioni crossmediali e gli effetti nella literacy infantile

Autori

  • Alessandro Barca Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – alessandro.barca@uniba.it https://orcid.org/0000-0002-9796-6746

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_13

Parole chiave:

Literacy infantile, Narrazioni crossmediali, Nativi digitali

Abstract

Le profonde trasformazioni dell’odierna società complessa hanno portato una serie di cambiamenti che modificano le nostre condizioni sociali, economiche e culturali. Le repentine trasformazioni tecnologiche e dei dispositivi digitali hanno portato ad una sorta di metamorfosi del vecchio e caro libro cartaceo, producendo un’ampia ed eterogenea varietà di forme testuali impossibili da considerare uniformemente, soprattutto se si intendono studiare le opportunità di questi testi nel favorire l’apprendimento, le competenze di lettura e il piacere di leggere; di per certo hanno avuto delle ricadute sulla literacy infantile. Le narrazioni crossmediali rappresentano ormai una parte non più irrilevante dei testi rivolti ai lettori più giovani, anche se il modo in cui essi modificano l’esperienza della lettura rispetto a un libro tradizionale e la dimensione cognitiva legata al leggere, rimangono ancora in gran parte inesplorati. Sebbene, pertanto, la ricerca sulle testualità digitali e sui loro effetti sia ancora in statu nascendi, non possiamo non considerarne il potenziale e la valenza pedagogico-didattica. Scopo di questo contributo, è riflettere su quali strategie si possono realizzare, a scuola e in ogni altro contesto, nel faticoso processo di costruzione del piccolo lettore, nativo digitale always connected.

Riferimenti bibliografici

Ausubel, D. P. (1988). Educazione e processi cognitivi: Guida psicologica per gli insegnanti (8th ed.). Milano: FrancoAngeli.

Bauman, Z. (2005). Intervista sull’educazione (Alba Purcheddu Ed.). Roma: Anicia.

Bauman, Z. (2011). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.

Biondi G. (2006). [Relazione]. Seminario internazionale di studio “Pediatri e psicologi su ragazzi e TV, Provincia di Roma, Sala della Pace, Roma 13 gennaio 2006. Roma: Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione “Tv e minori”.

Bloch, E. (1993). Lo spirito dell’utopia. Firenze: La Nuova Italia.

Bolter, J. D. (2002). Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesto e la ri-mediazione della stampa. Milano: Vita e Pensiero.

Bottino, R. (2015). Evoluzione e prospettive nella ricerca in tecnologie didattiche. In V. Campione (Ed.), La Didattica nell’era digitale (pp. 23–38). Bologna: Il Mulino.

Bruner, J. (1992). La ricerca del significato: Per una psicologia culturale. Torino: Bollati Boringhieri.

Calvani, A., Bonaiuti, G., & Menichetti L. (2021). Le tecnologie educative. Roma: Carocci.

Calvani, A., (2007). Tecnologia, scuola, processi cognitivi: per una ecologia dell’apprendere. Milano: FrancoAngeli.

Caso, R. (2013). Dal libro di carta alla app: le nuove frontiere della narrazione in età prescolare, MeTis, 3(1). Retrieved December 30, 2023, from http://www.metisjournal.it/metis/anno-iii-numero-1-giugno-2013-formare-tra-scienza-tecnica-tecnologia-temi/99-saggi/493-dal-libro-di-carta-alla-app-le-nuove-frontiere-della-narrazione-in-eta-prescolare.html

Caso, R. (2016). Libri non solo di carta: Le nuove frontiere della narrazione in età scolare. In R. Pace, R., G. R. Mangione, & P. Limone (Eds.), Dimensione didattica, Tecnologica e organizzativa: La costruzione del processo di innovazione a scuola (pp. 28–39). Milano: FrancoAngeli. Retrieved December 30, 2022, from https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/202

Collins, A., & Halverson, R. (2010). The second educational revolution: rethinking education in the age of technology. Journal of Computer Assisted Learning, 26(1), 18–27. https://doi.org/10.1111/j.1365-2729.2009.00339.x

Cortoni, I. (2016). La prospettiva transmediale della digital education. In S. Nirchi, & S. Capogna (Eds.), Tra educazione e società nell’era delle ICT: Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo. Roma: Anicia.

De Jean, J., Miller, L., & Olson J. (1997). CD-ROM talking books: what do they promise?. Education and Information Technologies, 2(2), 121–130. https://doi.org/10.1023/A:1018696726539

Dena, C. (2004). Current State of Cross Media Storytelling: Preliminary Observations for Future Design [presentation]. European Information Systems Technologies Event, the Hague, Netherlands, 15 Nov, 2004. Retrieved September 30, 2022, from https://www.christydena.com/Docs/DENA_CrossMediaObservations_ppt.pdf

Filograsso, I. (2013). La Letteratura per l’infanzia nel contesto della crossmedialità e della convergenza culturale tra opportunità e criticità. In F. Bacchetti (Ed.), Percorsi della letteratura per l’infanzia tra leggere e interpretare. Bologna: Clueb.

Gasparini L., (2014). Artefatti di lettura: Testualità, transtestualità ed enciclopedia come basi per i nuovi scenari nell’editoria [Master’s thesis]. Politecnico di Milano. Retrieved September 30, 2022, from https://www.politesi.polimi.it/handle/10589/94042

Giuliani, A. (2013). Lettura e ascolto condiviso nella scuola primaria: l’audiolibro. Libri e riviste d’Italia, 9(1–2), 99–103. Retrieved September 30, 2022, from https://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/007/MOD-BP-13-104-013_1802_1.pdf

Istat, Istituto Nazionale di Statistica (2015). La produzione e la lettura dei libri in Italia. Retrieved December 30, 2022, from https://www.istat.it/it/archivio/145294

Jenkins, J. (2007). Cultura convergente. Milano: Apogeo.

Joyce, M. (1993). Afternoon, a Story. Leonardo, 26(1), 79–80. Retrieved September 30, 2022, from https://muse.jhu.edu/article/606917

Jonassen, D. (1999). Designing constructivist learning environments. In C. Reigeluth, (Ed.), Instructional-design theories and models: A new paradigm of instructional theory (pp. 215–239). University Park: Pennsylvania State University. http://hdl.handle.net/10810/22988

Laneve, C. (2010). Modelli tecnologici e processi formativi: Ricerche e proposte. Lecce: Pensa MultiMedia.

Leu, D. J., & Hillinger, M. (1994). Reading comprehension in hypermedia: supporting changes to children’s conceptions of a scientific principle. National Reading Conference, San Diego.

Marsh, J., (2004). The techno-literacy practices of young children. Journal of Early Childhood Research, 2(1), 51–56. https://doi.org/10.1177/1476718X0421003

Montanari, S. (2007). Riflessioni sullo schermo: Prospettiva di tutela dei minori nell’era digitale. Roma: Aracne. Retrieved September 30, 2022, from https://www.ledonline.it/index.php/ECPS-Journal/article/view/1882

Morini, A. L. (2017). Leggere in digitale: Nuove pratiche di lettura nel contesto scolastico. Roma: Anicia.

Nirchi, S., & Capogna, S. (2016). Tra educazione e società nell’era delle ICT: Luci e ombre del processo di innovazione digitale in ambito educativo. Roma: Anicia.

Peperoni, C. (2009). Narrazione crossmediale 1.0. Roma: Aracne.

Prensky M., (2010), Sapiens digitale: dagli immigrati digitali e nativi digitali alla saggezza digitale. TD-tecnologie didattiche, 50, 17–24. Retrieved September 30, 2022, from https://ijet.itd.cnr.it/article/download/277/210/

Prensky, M. (2001), Digital Natives, Digital Immigrants Part 1. On the Horizon, 9(5), 1–6. https://doi.org/10.1108/10748120110424816

Postman, N., (2019). Ecologia dei media: La scuola come contropotere. Roma: Armando.

Rivoltella, P. C., & Rossi, P. G. (2019). Tecnologie per l’educazione. Milano-Torino: Pearson.

Rivoltella, P. C. (2012). Scrivere digitale: Verso un nuovo alfabetismo. Quaderni di Didattica della scrittura, 17, 25–37. Retrieved September 30, 2022, from http://hdl.handle.net/10807/28936

Sargeant, B., (2015). What is an Ebook? What is a Book App? And Why Should We Care? An Analysis of Contemporary Digital Picture Books. Children’s Literature in Education, 46(4), 454–466. https://doi.org/10.1007/s10583-015-9243-5

Schugar, H. R., Smith, C. A., & Schugar, J. T. (2013). Teaching with interactive picture e-books in grades K-6. The Reading Teacher, 66(8), 616–624. https://doi.org/10.1002/trtr.1168

Serafini, F. (2012). Reading Multimodal Texts in the 21st Century. Research in the Schools, 19(1), 26–32. Retrieved September 10, 2022, from https://www.learntechlib.org/p/91510/

Sun J., Flores J., & Tanguma, J. (2012). E-text books and students’ learning experiences. Decision Sciences Journal of Innovative Education, 10(1), 63–77. https://doi.org/10.1111/j.1540-4609.2011.00329.x

Todaro, L. (Ed.). (2020). Libri per l’infanzia. Lettura e processi formativi: Dal tempo dell’oralità al tempo dell’iperconnessione. Roma: Anicia.

Treccani. (2012). E-book. Lessico del XXI Secolo. Retrieved December 30, 2022, from https://www.treccani.it/enciclopedia/e-book_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/

Varin, D. (2005). Ecologia dello sviluppo e individualità. Milano: Raffaello Cortina.

Vitali, S. (2004). Passato digitale: le fonti dello storico nell’era del computer. Milano: Mondadori.

Yokota, J., & Teale, W. H. (2014). Picture books and the digital word: Educators Making Informed Choices. The Reading Teacher, 67(8), 577–585. https://doi.org/10.1002/trtr.1262

Wikert, J. (2012). HTML5, EPUB 3, and Ebooks vs. Web Apps [blog post]. In O’Reilly Tools of Change for Publishing. O’Reilly Media Inc. Retrieved September 30, 2022. From http://toc.oreilly.com/2012/09/html5-epub-3-and-ebooks-vs-web-apps.html

Wolf, M. (2007). Proust e il calamaro: Storia di scienza e del cervello che legge. Milano: Vita e Pensiero. Retrieved December 30, 2023, from http://www.tecalibri.info/W/WOLF-MY_proust.htm

Zipes, J. (2008), Misreading children, leggere e fraintendere (C. Poesio tr.). Liber, 80, 17–25. Retrieved September 30, 2022, from https://www.liberweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=20767.html&Itemid=230

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-04-30

Come citare

Barca, A. (2023). Alla metamorfosi del libro corrisponde una metamorfosi del giovane lettore always connected? Le narrazioni crossmediali e gli effetti nella literacy infantile. Formazione & Insegnamento, 21(1), 97–103. https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_13