Il laboratorio teatrale come palestra critica di democrazia: Riflessioni pedagogiche e un esempio storico
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_84Parole chiave:
Laboratorio teatrale, Formazione politica, Democrazia, Klaus Mollenhauer, Peter SteinAbstract
Per rispondere adeguatamente alla crisi dell’ultimo biennio appare necessario un cambio di paradigma che centralizzi la responsabilità attiva individuale e collettiva nel favorire processi trasformativi e generativi di cambiamento e ripartenza. La (ri)centralizzazione pedagogica della persona come agente di cambiamento implica, pertanto, un’educazione che abbia come fine l’emancipazione dell’uomo, colto nella relazione tra particolare e universale. Muovendo da qui, il presente studio intende esplorare una possibile modalità di formazione politica alla democrazia, che consenta di cogliere criticamente la complessità e problematicità del contemporaneo. Si partirà, pertanto, dal pensiero pedagogico di Klaus Mollenhauer e si proporrà, poi, uno spazio realizzativo altro qual è quello del laboratorio teatrale, alla luce di studi pedagogici sul nesso formazione-teatro e guardando all’esperienza storica della Schaubühne am Halleschen Ufer di Berlino, diretta dal regista Peter Stein dal 1970.
Riferimenti bibliografici
Antonacci, F., Cappa, F. (2018). Riccardo Massa. Lezioni su la peste, il teatro, l’educazione. Milano: FrancoAngeli.
Baldacci, M. (2004). Il Laboratorio come strategia didattica. Suggestioni deweyane. In N. Filograsso, & R. Travaglini (Eds.), Dewey e l’educazione della mente (pp. 86-97). Milano: FrancoAngeli.
Boal, A. (1977). Il teatro degli oppressi. Teoria e tecnica del teatro latinoamericano. Milano: Feltrinelli.
Brook, P. (1998). Lo spazio vuoto, Roma: Bulzoni.
Cappa, F. (2016). Formazione come teatro. Milano: Raffaello Cortina.
Cappa, F. (2017a). Metafora teatrale e laboratorio pedagogico. Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education, 3, 83-95.
Cappa, F. (2017b). Temporalità e ritmicità nell’esperienza formativa. Studi sulla formazione, 2, 189-202.
Chiocchi, A. (2015). L’intercampo. Archetipi, simbolica e semantica. Avellino: Associazione Culturale Relazioni.
Chomsky, N. (2019). Dis-educazione. Perché la scuola ha bisogno del pensiero critico. Milano: Piemme.
D’Ambrosio, M. (Ed.) (2016). Teatro come metodologia trasformativa. La scena educativa fatta ad arte. Tra ricerca e formazione. Napoli: Liguori.
Dewey, J. (2014). Esperienza e educazione, Milano: Raffaello Cortina Editore.
Dewey, J. (2018). Democrazia e educazione. Una introduzione alla filosofia dell’educazione. Roma: Anicia.
Dietrich C., Müller H.R. (Eds.). (1999). Bildung und Emanzipation. Klaus Mollenhauer weiterdenken. Weinheim-München: Juventa.
Freire, P. (2011). La pedagogia degli oppressi. Torino: Gruppo Abele.
Gennari, M. (1988). Pedagogia degli ambienti educativi. Roma: Armando.
Griffero, T. (2017). Inclusività atmosferica. In A. Longo, C. Rabbiosi, & P. Salvadeo (Eds.), Forme dell’inclusività. Pratiche spazi progetti (pp. 31-51). Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore.
Groß, S. (2010). Zwischen Politik und Kultur. Pädagogische Studien zur Sache der Emanzipation bei Klaus Mollenhauer. Würzburg: Königshausen und Neumann.
Hensel, G. (1980). Das Theater der 70er Jahre. Stuttgart: DVA.
Huizinga, J. (1944). Homo Ludens. Milano: Il Saggiatore.
Iden, P. (1982). Die Schaubühne am Halleschen Ufer 1970-1979. Frankfurt am Main: Fischer.
Jäger, G. (1973). Wie, warum funktioniert die Schaubühne?. Theater heute, 13, 12-50.
Lenzen, D. (Ed). (1994). Erziehungswissenschaft. Ein Grundkurs. Reinbek (Hamburg): Rowohlt.
Massa, R. (1983). Le tecniche e i corpi, Milano: Unicopli.
Massa, R. (1997). La clinica della formazione. Milano: FrancoAngeli.
Minello, R. (2020). Identità, generatività e trasformazioni sociali. Formazione & insegnamento, 18(2), 8-10.
Mollenhaeuer, K. (1961). Anpassung. Zeitschrift für Pädagogik, 7, 347-362.
Mollenhauer, K. (1968). Erziehung und Emanzipation. Polemische Skizzen. München: Juventa.
Morin, E. (2020). Cambiamo strada. Le 15 lezioni del Coronavirus. Milano: Raffaello Cortina.
Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
Patterson, M. (1981). Peter Stein – Germany’s leading theatre director. Cambridge: Cambridge University Press.
Reggio, P. (2016). Essere più. La prospettiva della “coscientizzazione” in Paulo Freire come processo educativo e di liberazione. Formazione & Cambiamento, 1. Retrieved February 13, 2021, from: http://www.formazione-cambiamento.it/numeri/2016/1-metodologie-d-azione-per-l-apprendimento
Rodotà, S. (2018). Vivere la democrazia. Bari-Roma: Laterza.
Rühle, G. (1976). Theater in unserer Zeit. Frankfurt am Main: Suhrkamp.
Scaramuzzo, G. (2013). Mimesis: dalla riflessione teoretica alla prassi educativa. Studi sulla Formazione, 1, 227-238.
Scaramuzzo, G. (2016). Mimesis ed etica. In M. Gammaitoni (Ed.), Le arti e la politica. Prospettive sociologiche (pp. 25-30), Padova, CLEUP.
Schieb, R. (2005). Peter Stein. Ein Porträt, Berlin: Berlin Verlag.
Spadafora, G. (Ed.) (2010). Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia. Roma: Carocci.
Strauß, B. (1969). Das schöne Umsonst. Peter Stein inszeniert Tasso in Bremen. Theater heute, 5, 12-16.
Trancu, P. et al. (2021). La società in crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro, Milano: FrancoAngeli.
Turner, V. (1993). Antropologia della performance, Bologna: Il Mulino.
Winkler, M. (2002). Klaus Mollenhauer. Ein pädagogisches Porträt. Weinheim-Basel: Beltz.
Wulf, C. (2014). Scienze dell’educazione. Ermeneutica Ricerca Empirica Teoria Critica. Roma: Anicia.
Zagrebelsky, G. (2007). Imparare democrazia. Torino: Einaudi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Elisabetta Villano
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Formazione & insegnamento è distribuita con la seguente licenza: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle Politiche di archiviazione e ai Termini di Copyright e Licenza.