Giustizia sociale e sviluppo umano: Nuove prospettive sistemiche

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_61

Parole chiave:

Giustizia, Terza età, Invecchiamento attivo

Abstract

Quando si parla di giustizia sociale bisogna ricordare che il suo focus è l’altro poiché essa regola le relazioni tra i soggetti, assegna a ciascuno ciò che gli è dovuto garantendo dignità. Il giorno 20 febbraio 2021 ha rappresentato un’occasione, anche alla luce degli effetti dell’epidemia globale da Covid-19, per interrogarsi su cosa è stato attuato e cosa si potrà programmare per far sì che le opportunità di sviluppo dignitoso non siano appannaggio di pochi. Si pensi alle fasce della popolazione che fanno parte della terza e quarta età e che, secondo quanto riportato dall’Agenda2030, nel 2050 rappresenteranno il 22% della popolazione globale. Si potrebbe pensare ad interventi di sostegno, a figure professionali come manager e consulenti della terza e quarta età che possano sviluppare piani efficaci di sostegno alle persone anziane per promuovere la solidarietà tra le generazioni e attivare tutte le potenzialità di coloro che vivono un’età diversa, ricca di tempo e di esperienze.

Riferimenti bibliografici

Amendola, G. (2018). Una Città Amica dell’Età, in A. Quaranta, Vivere oltre la speranza. Bari: Adda.

Baldacci, M., Frabboni F., Pinto Minerva F., a cura di (2012), Continuare a crescere. L’anziano e l’educazione permanente. Milano: FrancoAngeli.

Borella, E., & Carbone, E. (2020). Con impegno per un invecchiamento attivo: Un programma con attività, strategie e buone prassi per (ri) attivare le risorse mentali. Milano: FrancoAngeli.

Butler, R. N. (1969). Age-ism: Another form of bigotry. The gerontologist, 9 (4 Part 1), 243-246.

Censis (2019). 51° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Roma: Censis.

Cesa Bianchi, M. (2004). La nuova immagine della vecchiaia, in Albanese O., Cesa-Bianchi M. a cura di, Crescere e invecchiare. La prospettiva del ciclo di vita. Milano: Unicopli.

Cristini, C., Cesa Bianchi, M., Carrozzini, D., Fulcheri, M. (2017). Pensare e vivere invecchiando: il processo creativo. In D. Passafiume, & D. Di Giacomo (Eds.), La demenza di Alzheimer. Guida all’intervento di stimolazione cognitiva e comportamentale. Milano: FrancoAngeli.

De Beni, R., & Borella, E. (2015). Manuale di psicologia dell’Invecchiamento e della longevità. Bologna: il Mulino.

De Luigi, R. (2008). Divenire anziani. Anziani in divenire. Prospettive pedagogiche fra costruzione di senso e promozione di azioni sociali concertate. Ariccia (RM): Aracne.

Friedan, B. (1994). L’età da inventare. Milano: Frassinelli.

Gentile, G. (1932). “Del concetto scientifico di pedagogia”, in Educazione e scuola laica, IV ediz. Milano-Roma: Treves-Treccani-Tumminelli.

Gentile, G. (2003). “Sommario di pedagogia come scienza filosofica”, vol.1, in La pedagogia, V ediz. Firenze: Le Lettere.

Hall, S. G. (1922). Senescence: The Last Half of Life”. Whitefish, Montana, Stati Uniti: Kessinger Publishing, LLC.

Ladogana, M. (2020). Il tempo scelto. Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia. Milano: FrancoAngeli.

Oliverio, A. (2004). Prima lezione di neuroscienze, Laterza, Bari. Pinto Minerva F. (1974), Educazione e senescenza. Roma: Bulzoni.

PercorsoLavoro (2021). “Lavori su cui puntare: manager/consulenti della terza età”. Retrieved February 19, 2022, from: https://www.percorsolavoro.it

Pinto Minerva, F. (2015). L’indecifrabile vecchiaia tra destrutturazione e continuita evolutiva, in Pinto Minerva F., a cura di, Sguardi incrociati sulla vecchiaia. Lecce: Pensa Multimedia.

Redazione Ansa (2020). Medici, su rianimazioni non si decida in base all’età. Ansa.

Scortegagna, R. (2016). Invecchiare oggi. Retrieved April 15, 2019, from: www.generativita.it

Vaccaro, C. M. (a cura di) (2006). Invecchiare in salute. Milano: FrancoAngeli.

World Health Organization. (2021). Global report on ageism: executive summary.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-05-30

Come citare

Franceschelli, F. (2022). Giustizia sociale e sviluppo umano: Nuove prospettive sistemiche. Formazione & Insegnamento, 20(1 Tome II), 699–706. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_61

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i