La percezione sociale della salute e della malattia

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_59

Parole chiave:

Salute, Diritto soggettivo, Cultura, Scuola, Separatezza

Abstract

In questo tempo in cui ci sentiamo sospesi tra la quarta rivoluzione industriale e una pandemia che ci spaventa, abbiamo più che mai bisogno di un’etica della fiducia, di passioni positive, di muoverci tra normatività e fluidità senza cinismo o indifferenza, facendoci, ciascuno, carico del cambiamento. È il compito etico dell’educazione. La Scuola deve confrontarsi con queste posizioni e con queste argomentazioni, utilizzando i saperi disciplinari per trasformali in conoscenza prima, in consapevolezza e in comportamenti poi. Solo così, credo, si può tentare di rendere gli individui i veri protagonisti nella gestione della salute e della malattia, perché nell’affidarsi al mito della guarigione ci si preclude la possibilità di dare un senso alla sofferenza, alla salute e al benessere.

Riferimenti bibliografici

Ausubel, D. P. (1991). Educazione e processi cognitivi. Milano. FrancoAngeli.

Bruner, J.S. (1997). La cultura dell’educazione: nuovi orizzonti per la scuola. Milano: Feltrinelli.

Dorato, M. (2019). Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino. Milano. Raffaello Cortina.

Festinger, L. (2001). Teoria della dissonanza cognitiva. Milano: FrancoAngeli.

Grmek, D. M. (1998). La vita, le malattie, la storia. Roma: Di Renzo.

Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina.

Morin, E. (2020). Cambiamo strada- Le 15 lezioni del coronavirus. Milano: Raffaello Cortina.

Robinson, M. (2020). Climate Justice, manifesti per un futuro sostenibile. Roma: Donzelli.

Sala, E. (2007). Il Fedro di Platone. Commento, in Prometheus 33, pagg. 203-213.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-05-30

Come citare

Carnazzola, M. G. (2022). La percezione sociale della salute e della malattia. Formazione & Insegnamento, 20(1 Tome II), 678–684. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_59

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i