IbridAzioni pedagogiche tra interculturalità, narrazione di sé e resilienza
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_15Palabras clave:
Interculturalità, Cittadinanza, Educazione, Narrazione di sé, ResilienzaResumen
L’incontro con lo straniero, con il soggetto etnicamente e culturalmente differente, rappresenta una sfida, una possibilità di confronto e di riflessione sul piano dei valori, delle regole, e dei comportamenti. È sempre più evidente che quando parliamo di pedagogia interculturale non ci riferiamo più ad una “pedagogia per gli stranieri” ma a percorsi di educazione democratica, rivolta sia ai soggetti con background migratorio che agli autoctoni. Di conseguenza anche le pratiche educative tradizionali non sembrano essere più completamente adeguate per rispondere ai nuovi fabbisogni formativi che emergono all’interno dell’attuale società complessa, che va assumendo sempre più connotazioni multietniche, interculturali e intra-culturali. A partire da tali premesse, attraverso il presente contributo abbiamo cercato di mettere in evidenza l’importanza dalla scrittura narrativa e autobiografica come cura di sé e come sostegno allo sviluppo di personalità resilienti con particolare riferimento alle prassi educative attuate nei percorsi di educazione interculturale.
Citas
Alheit, P., & Bergamini, S. (1996). Storie di vita: Metodologia di ricerca per le scienze sociali. Milano: Guerini Studio.
Alleman-Ghionda, C. (2014). Educazione per tutti, diversità e inclusione: prospettive Internazionali. In M. Corsi (Ed.), La ricerca pedagogica in Italia tra innovazione e internazionalizzazione. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Bellingreri, A. (2015). Imparare ad abitare il mondo: Senso e metodo della relazione educativa. Milano: Mondadori.
Bichi, R. (2007). L’intervista Biografica: Una proposta metodologica. Milano: Vita e Pensiero.
Bruner, J. (1992). La ricerca del significato, Torino: Bollati Borignhieri. (Original work published 1990)
Bruni, E. M. (Ed.). (2019). Una pedagogia possibile per l’intercultura. Milano: FrancoAngeli. Retrieved December 30, 2022, from https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/449
Cambi, F. (2002). L’autobiografia come metodo formativo. Roma-Bari: Laterza.
Cipriani, R., & Bolasco, S. (Eds.). (1995). Ricerca qualitativa e computer:. Teorie, metodi e applicazioni. Milano: FrancoAngeli.
Cohen-Emerique, M., & Rothberg, A. (2016). Il metodo degli shock culturali. Manuale di formazione per il lavoro sociale e umanitario. Milano: FrancoAngeli.
Council of Europe, Divisione delle Politiche Linguistiche. (2009). Autobiografia degli Incontri Interculturali. Retrieved December 30, 2022, from https://www.coe.int/it/web/autobiography-intercultural-encounters/autobiography-of-intercultural-encounters
Demetrio, D. (1996). Raccontarsi: L’autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.
Dominicé, P. (1990). L’histoire de vie comme processus de formation. Paris: L’Harmattan.
Josso, C. (1991). Cheminer vers soi. Lausanne: l’Age d’Homme.
Massa, R. (Ed.). (1992). La clinica della formazione: un’esperienza di ricerca. Milano: FrancoAngeli.
Milani, M. (2019). Pedagogia e competenza interculturale: implicazioni per l’educazione. Encyclopaideia, 23(54), 93–108. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/9494
Ministero della Pubblica Istruzione. (2007). La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri: Roma: Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale. Retrieved December 30, 2022, from https://archivio.pubblica.istruzione.it/news/2007/allegati/pubblicazione_intercultura.pdf
MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. (2010). Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana (MIURAOODGOS prot. n. 101/R.U.U). Roma: MIUR. Retrieved December 30, 2022, from https://www.cislscuola.it/uploads/media/cislscuola_cm_2_8gen_10.pdf
Montesperelli, P. (1998). L’intervista ermeneutica. Milano: FrancoAngeli
Pineau, G. (1983). Produire sa vie: Autoformation et autobiographie. Paris: Edilig.
Santerini, M. (2002). Educare alla cittadinanza: La Pedagogia e le sfide della globalizzazione. Roma: Carocci.
Sirignano, F. M. (2003). La pedagogia della formazione. Teoria e storia. Napoli: Liguori
Striano, M. (2005). La narrazione come dispositivo conoscitivo ed ermeneutico, M@gm@, 3, 1–3.
Trisciuzzi, L., Zappaterra, T., & Bichi, L. (2006). Tenersi per mano: Disabilità e formazione del sé nell’autobiografia. Firenze: University Press.
Ulivieri, S. (Ed.). (2018). Ragazze e ragazzi stranieri a scuola. Intercultura, istruzione e progetto di vita in Europa e in Toscana. Pisa: ETS.
Vaccarelli, A. (2016). Le prove della vita: Promuovere la resilienza nella relazione educative. Milano: FrancoAngeli.
Vaccarelli, A. (2017). Shock culturale, migrazioni, resilienza. In M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, & A. Portera (Eds.), Gli alfabeti dell’intercultura. Pisa: ETS.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2023 Stefania Maddalena
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
Formazione & insegnamento se distribuye bajo la licencia Atribución 4.0 Internacional (CC BY 4.0).
Para más detalles, por favor refiérase a nuestra Política de Repositorio y Archivo, así como a nuestros Términos de Derechos de Autor y Licencia.