Il lesson planning: dal Metodo Feuerstein alla lezione curriculare
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-02-22_08Palabras clave:
Metodo Feuerstein, Apprendimento mediato, Pianificazione della lezione, Metacognizione, InsegnamentoResumen
Il contributo mostra una possibile ricaduta del metodo Feuerstein sull’insegnamento curricolare. Nella scuola, infatti, vi è un sempre maggior interesse a sviluppare negli allievi la propensione a imparare a imparare, e gli studi basati sulle evidenze indicano nell’approccio interattivo e nell’organizzazione consapevole della proposta d’aula due caratteristiche fondamentali di una lezione efficace. Un esempio significativo di modalità dialogica e applicazione della pianificazione della lezione (o lesson planning) è costituito dal Programma di Arricchimento Strumentale Feuerstein. Il lesson planning, non sempre utilizzato in Italia, può costituire per i docenti l’occasione per sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto ai processi di apprendimento in aula. Si evidenzia così che le fasi della lezione di Feuerstein, a diversi decenni di distanza, ricevono conferma dai recenti studi in ambito didattico evidence-based. Questi studi mettono in luce come il potenziamento del pensiero sia ascrivibile non solo alle attività e ai contenuti proposti, ma anche alla presenza di un itinerario d’apprendimento tracciato consapevolmente dall’insegnante, articolato in fasi, con obiettivi espliciti, flessibile e altamente dialogico.
Citas
Calvani, A.(2014). Come fare una lezione efficace. Roma: Carocci.
Calvani, A. & Trinchero, R. (2019). Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene. Roma: Carocci.
Csibra, G., & Gergely, G. (2011). Natural pedagogy as evolutionary adaptation. Philosophical Transactions of The Royal Society Biological Sciences. B 366: 1149–57.
http://doi.org/10.1098/rstb.2010.0319
Dehaene, S. (2019). Imparare. Milano: Cortina.
Feuerstein, R., Falik, L., Rand, Y., & Feuerstein, R.S. (2008). Il Programma di Arricchimento
Strumentale di Feuerstein. Trento: Erickson.
Feuerstein, R., Feuerstein, R.S., & Falik, L. (2010). Beyond smarter:Mediated Learning and the Brain’s Capacity for Change. New York: Teachers College Press.
Fischer, R. (1998). Thinking about Thinking: Developing Metacognition. Children Early Child Development and Care,141 (1):1-15. https://www.researchgate.net/publication/233466909_Thinking_About_Thinking_Developing_Metacognition_in_Children
Gagné, R. M., Briggs, L. J., & Wager, W. W. (1992). Principles of instructional design (4th ed.). Forth Worth, TX: Harcourt Brace Jovanovich College Publishers.
Gardner, H. (2007). Cinque chiavi per il futuro. Milano: Feltrinelli.
Hattie, J. (2016). Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Trento: Erickson.
Hoppitt, W.J., Brown, G.R., Kendal, R., Rendell, L., Thornton, A., Webster, M.M., & Laland, K.N. (2008). Lessons from animal teaching. Trends Ecol Evol. Sep;23(9):486-93.
https://lalandlab.st-andrews.ac.uk/files/2015/08/Hoppitt_et_al_TREE_2008.pdf
Minuto, M., & Ravizza, R. (2008). Migliorare i processi di apprendimento. Il Metodo Feuerstein dagli aspetti teorici alla vita quotidiana. Trento: Erickson.
Minuto, M. and Ravizza, R. (2014). A cosa servono le domande?, Psicologia dell’educazione, Vol.8 n°3 dicembre, 341-356.
Minuto, M., & Ravizza, R.(2020). Il lesson planning, consigli per l’uso. Le guide Sei: Strumenti operativi per una nuova didattica, S37-S47.
Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Cortina.
Oliverio, A. (2017). Il cervello che impara. Firenze: Giunti.
Piaget, J. (2000). Lo sviluppo mentale del bambino. Torino: Einaudi.
Rivoltella, P. C. (2012). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Milano: Cortina.
Sternberg, R. J., & Spear-Swerling, L. (1997). Le tre intelligenze. Trento: Erickson.
Sweller, J., van Merriënboer, J. J. G., & Paas, F. (2019). Cognitive architecture and instructional design: 20 years later. Educational Psychology Review, 31, 261–292.
https://ro.uow.edu.au/sspapers/4554/
Walsh, J.A., & Sattes, B.D. (2011). Thinking Through Quality Questioning. Deepening Student Engagement. Thousand Oaks (CA): Corwin.
Vygotsky, L.S. (1986). Thought and Language. Cambridge: MIT Press.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2022 Michela Minuto, Renato Ravizza
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
Formazione & insegnamento se distribuye bajo la licencia Atribución 4.0 Internacional (CC BY 4.0).
Para más detalles, por favor refiérase a nuestra Política de Repositorio y Archivo, así como a nuestros Términos de Derechos de Autor y Licencia.