Il valore della fiaba nel passato e nel presente. La fiaba intesa come creazione originata dal connubio tra profondità dell'anima umana e processi universali
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-02-21_28Abstract
Dopo un breve riferimento alle origini e al ruolo che la fiaba ha svolto nelle società del passato, il presente lavoro intende fare il punto su una particolare interpretazione che può essere data alla fiaba e cioè di strumento utile alla ricerca, nella propria interiorità, di quella consapevolezza dell’esistenza dell’uomo come abitante non solo del pianeta terra ma dell’intero universo, che l’uomo primitivo aveva sviluppato, ma che oggi è andata perduta. Il desiderio, connaturato all’essere umano, soprattutto se giovane, di ascoltare una fiaba, ci porta poi sul piano della relazione maestro-alunno. In particolare, l’analisi si sofferma sul ruolo che la fiaba può adempiere nella didattica delle scuole steineriane e sulla opportunità di ricorrere all’immagine e alla rappresentazione di concetti per la buona riuscita della comunicazione educativa, immagini che possono rivelarsi cariche di forza espressiva. L’immagine che la fiaba può veicolare risulta fondamentale per questo tipo di comunicazione, nel momento in cui agisce da catalizzatore della fantasia del bambino.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).