Caratteristiche della domanda di lavoro e valorizzazione dell’esperienza universitaria

Autori

  • Pietro Lucisano Sapienza Università di Roma
  • Andrea Marco De Luca
  • Astrid Favella Department of Psychology of Development and Socialization Processes, Sapienza University of Rome

DOI:

https://doi.org/10.7346/sird-022022-p76

Parole chiave:

transizione al lavoro; precarietà; valorizzazione del titolo di studio.

Abstract

Muovendo da un concetto di transizione al lavoro innovativo, che accomoda la non linearità dei percorsi fondendo la sensibilità economica sulla domanda di lavoro, con quella pedagogica deweyana che identifica esperienze educative laddove vi è continuità di apprendimenti, lo studio analizza la continuità della transizione al lavoro dei laureati tra  il 2008 e 2019 nelle cinque università della regione Lazio (Sapienza & Roma Tre, per un 12% della popolazione di riferimento; Tuscia, LUISS, LUMSA), per un totale di circa 350.000 laureati ed oltre 1,3 milioni di contratti di lavoro. Il metodo di analisi adottato opera su un database, fonte di numerosi studi del gruppo di lavoro UNI.CO, dato dall’integrazione di quello Sapienza sulle carriere studentesche e le comunicazioni obbligatorie del Ministero del Lavoro. Considerato il focus sui contratti di carattere subordinato o para-subordinato, lo studio prende in esame i laureati abbinati, ovvero in possesso di almeno un contratto di lavoro studiandone la distribuzione territoriale, la coerenza col titolo e la qualità dell’esperienza.

Lo studio presenta poi due approfondimenti il primo sulla tipologia di contratti con cui lavorano i laureati magistrali e il secondo sulla condizione lavorativa dei residenti nel mezzogiorno che si laureano nelle università del Lazio.

Lo studio si interroga inoltre sulla necessità di una ri-concettualizzazione delle terminologie della transizione superando le nozioni di ‘contratto tipico’ o ‘esiti’ tenendo conto dei dati sulla complessità di fenomeni studiati in un’ottica diacronica.

Riferimenti bibliografici

Alleva, G., Magni, C., XXXXX., Renda, E., Petrarca, F. (2015).La domanda di lavoro per i laureati. I risultati dell’integrazione tra gli archivi amministrativi dell’Università Sapienza di Roma e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Roma: Nuova Cultura.

XXXXX, XXXXX. (2020). Lavoro de generis, Gender at work. In Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze, Atti del Convegno Internazionale SIRD Roma 26-27 set¬tembre 2019, Lecce: Pensa Multimedia, pp. 156-167.

Dewey, J. (1938).Esperienza e educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Ecclestone, K., Biesta, G., Hughes, M. (Eds.) (2009). Transitions and Learning through the Lifecourse. New York:Routledge.

Ferrara A.R., R. Nisticò, (2018). La mobilità degli studenti universitari in Italia.Rivista economica del Mezzogiorno, Trimestrale della Svimez,1(2) , pp. 117-138.

Trevor G., Stephen P. (2014). Navigating change: a typology ofstudent transition in higher education, Studies in Higher Education, 39(5), pp. 734-753. DOI.10.1080/03075079.2012.721351

XXXXX., Magni C., XXXXX., Zanazzi S., Renda E. (2016).Sapienza e lavoro. La domanda di lavoro e l’esperienza dei laureati. Roma: Nuova Cultura.

XXXXX., XXXXX. Zanazzi S. (2017a). Educazione e transizione al lavoro. Strumenti per una migliore comprensione del fenomeno, in Notti A. (a cura), La funzione educativa della valutazione, Lecce: Pensa Multimedia, pp.647-664.

XXXXX., Renda E., Zanazzi S. (2017b). Stabilità lavorativa e alte qualifiche professionali. Uno sguardo sul fenomeno dell’overeducation a partire da fonti amministrative integrate, Scuola Democratica, 8(1), pp.73-98.

XXXXX., Magni C., XXXXX., Renda E., Zanazzi S. (2017c). Percorsi di inserimento dei laureati nel mercato del lavoro attraverso l’uso delle Comunicazioni obbligatorie (CO) del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. In Giovannini L., Loiodice I., XXXXX., Portera A. (a cura di), Strategie orientative e transizione università-lavoro, Roma: Armando. pp.7-75,.

XXXXX., XXXXX. (2020). La transizione al lavoro dei laureati stranieri. In Le Società per la società: ricerca, sce¬nari, emergenze, Atti del Convegno Internazionale SIRD Roma 26-27 settembre 2019, Lecce: Pensa Multimedia, pp. 188-200.

XXXXX, XXXXX., Stanzione I., Zanazzi S. (2021).La carica dei 101. Storie di transizione al lavoro di laureati stranieri, Roma: Armando Editore.

XXXXX., XXXXX., Botta E., Stanzione I. (2022).Laureate al lavoro. Percorsi di transizione università-lavoro delle laureate Sapienza, Roma: Nuova Cultura.

Mariani V, Torrini R. (2022). Il sistema universitario: un confronto tra Centro-Nord e Mezzogiorno, in Questioni di Economia e Finanza, 675, pp.5-40 .

Renda, E., Zanazzi, S. (2016). Una lettura educativa del la¬voro che c’è. Il contributo di analisi quantitative e qualitative, in Sposetti, P., Szpunar, G., Narrazione e educazione. Roma: Nuova Cultura, pp.117-132

Stanzione, I., XXXXX., Poullain, M., & XXXXX. (2020). Costruire storie a partire da una lettura bottom-up dei dati amministrativi, Lifelong Lifewide Learning, 16(37), pp.58-72.

Viesti G. (a cura) (2015).Nuovi divari un’indagine sulle università del Nord e del Sud. Sintesi del rapporto 2015, Fondazione RES.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-20

Come citare

Lucisano, P., De Luca, A. M., & Favella, A. (2022). Caratteristiche della domanda di lavoro e valorizzazione dell’esperienza universitaria. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (29), 076–091. https://doi.org/10.7346/sird-022022-p76

Fascicolo

Sezione

Ricerche

Categorie