La memoria del tirocinio Una ricerca sulla scrittura documentale degli studenti universitari
Abstract
Le autrici presentano i risultati di un’indagine delle attività del tirocinio universitario degli aa.aa. 2009/2010; 2010/2011 nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bari svolta utilizzando un protocollo fenomenologico e un dispositivo di scrittura documentativa: “La memoria del tirocinio”. L’indagine ha evidenziato che, accanto alla struttura esplicita deltirocinio, regolata dalle norme (dall’art.18 della Legge 24 Giugno 1997, n. 196), esiste una struttura latente che regola le attività pratiche e che è emersa grazie all’uso dei dispositivi di scrittura utilizzati nel corso della ricerca. I risultati fanno emergere due
aree di criticità del tirocinio: la comunicazione fra mentori e tirocinanti e lo scarso coinvolgimento degli studenti in attività pratiche. Il percorso ha infine rivelato l'importanza della scrittura come via per far luce sulle dimensioni latenti del tirocinio universitario e per la documentazione delle attività di tirocinio
autentiche.
##submission.downloads##
Pubblicato
2014-10-23
Come citare
Perla, L., Schiavone, N., & Vinci, V. (2014). La memoria del tirocinio Una ricerca sulla scrittura documentale degli studenti universitari. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (8), 145–161. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/230
Fascicolo
Sezione
Ricerche
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).