Allineare le metodologie di insegnamento, apprendimento e valutazione ai learning outcomes: una proposta per i corsi di studio universitari
Abstract
In coerenza con il Processo di Bologna lacentratura della didattica e della valutazione
universitaria si sposta verso la declinazione
di risultati di apprendimento attesi e di
competenze da maturare al termine di un
ciclo di studi per l’inserimento nella società
e nel contesto professionale. Questo approccio
richiede un ripensamento dei metodi di
insegnamento, di apprendimento e di valutazione
in direzione di un loro “allineamento
costruttivo” con i learning outcomes attesi.
L’articolo presenta un’esperienza condotta in 10 corsi di laurea magistrale nell’ambito di un progetto gestito dall’Ateneo di Padova,
assieme agli Atenei di Ca’ Foscari Venezia e Verona e finanziato dalla Regione del Veneto, che ha proposto un modello per l’identificazione delle competenze dei corsi di studio (espresse mediante i Descrittori di Dublino con un tentativo di corrispondenza con i livelli dell’EQF), per la traduzione delle stesse in risultati di apprendimento specifici raggiungibili e misurabili su ogni attività curricolare e per il loro allineamento con i sistemi di valutazione usati al fine di verificarne il raggiungimento.
##submission.downloads##
Pubblicato
2014-10-23
Come citare
Serbati, A., & Zaggia, C. (2014). Allineare le metodologie di insegnamento, apprendimento e valutazione ai learning outcomes: una proposta per i corsi di studio universitari. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (9), 11–26. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/208
Fascicolo
Sezione
Ricerche
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).