Comunità educanti e complessità: Spunti in prospettiva pedagogico-interculturale

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-02-22_31

Parole chiave:

Complessità, Diversità, Pedagogia interculturale, Territori ad alta complessità socioculturale, Comunità educanti

Abstract

Il contributo si prefigge di presentare alcuni aspetti teorici che caratterizzano oggi il campo della ricerca pedagogica interculturale, con particolare riferimento al ruolo che le “comunità educanti” sono chiamate a svolgere in contesti ad alta complessità socioculturale. Il testo inizia evidenziando l’importanza di affrontare in modo non riduzionista la diversità che caratterizza oggi i contesti educativi. Prosegue poi descrivendo alcuni aspetti dei territori ad alta complessità socioculturale, anche in relazione alla questione generale delle differenze di risultati tra scuole, emergente dalle prove Invalsi degli ultimi anni. In conclusione, il contributo suggerisce come, in contesti come quelli descritti, possa essere importante adottare una prospettiva critica postcoloniale nella ricerca e nell’intervento educativi, al fine di focalizzarsi non solo sui punti di debolezza, ma anche sui punti di forza. In questa prospettiva, le comunità educanti possono svolgere un ruolo fondamentale per partire dalle risorse dei contesti ad alta complessità.

Riferimenti bibliografici

Agostinetto, L. (2021), “L’intercultura è di frontiera. Stare nello spazio liminale dell’incontro”. In S. Polenghi, F. Cereda, P. Zini (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali, E-Book Sessioni Parallele, Lecce: Pensa Multimedia, pp. 3-9.

Bateson, G. (1979). “Ultima conferenza”. Trad. it. in Una sacra unità. Milano: Adelphi 1997, pp. 454-463.

Bauman Z., Portera A. (2021). Education and Intercultural Identity. London: Routledge.

Cancellieri, A. (2011). Differenti urbanità. Neodemos, 9 febbraio, https://www.neodemos.info/2011/02/09/differenti-urbanit/ (ultimo accesso: 14/04/2022).

Catarci, M. (2013). Le forme sociali dell’educazione. Servizi, territori, società. Franco Angeli, Milano.

Fiorucci M. (2020). Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale. Milano: FrancoAngeli.

Fiorucci M., Pinto Minerva F., Portera A. (a cura di) (2016). Gli alfabeti dell’intercultura. Pisa: ETS.

Fiorucci, M., Vaccarelli, A. (a cura di) (2022). Pedagogia e politica in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire. Lecce: Pensa Multimedia.

Invalsi open (2021a). L’equità della nostra scuola, 06/10/21, in https://www.invalsiopen.it/equita-scuola-italiana/ (ultimo accesso: 14/04/2022).

Invalsi open (2021b). Come cambiano i risultati 2021 in base al genere, alla provenienza territoriale e all’indicatore ESCS, 05.11. 21, in https://www.invalsiopen.it/risultati-invalsi-2021-genere-provenienza-territoriale-escs/ (ultimo accesso: 14/04/2022).

McCall, L. (2005). The Complexity of Intersectionality. Sign, 30, 3, 1771-1800.

Mellino, M. (2005). La critica postcoloniale. Roma: Meltemi.

MI (2022). Orientamenti interculturale. Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori”, a cura dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale, marzo 2022.

MIUR (2014). Linee guida per l’accoglienza e l'integrazione degli allievi stranieri, febbraio 2014.

MIUR (2018). Una politica nazionale di contrasto del fallimento formativo e della povertà educativa, Cabina di regia per la lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, gennaio 2018.

Nussbaum, M. (2011). Creare capacità. Tr. it. Bologna: il Mulino 2012.

Ongini, V. (2019). Grammatica dell’integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme. Bari-Roma: Laterza.

Portera, A. (2022), Educazione e pedagogia interculturale. Bologna: il Mulino.

Rogoff, B. (2003). La natura culturale dello sviluppo. Trad. it. Milano: Raffaello Cortina, 2004

Santerini, M. (2019). Pedagogia socio-culturale. Milano: Mondadori Università.

Save the Children (2015). Illuminiamo il futuro 2030. Obiettivi per liberare i bambini dalla povertà educativa. Roma: Save the Children Italia Onlus.

Save the Children Italia (2018). Atlante dell’infanzia a rischio. Le periferie dei bambini. Roma: Save the Children/Treccani.

Sen A. (1999). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Tr. it. Milano: Mondadori, 2000.

van der Veen, R., Wildemeersch, D. (eds) (2012). Learning to Live Together in Diverse Cities: Educational and socio-geographical perspectives, numero monografico della rivista International Journal of Lifelong Education, 31, 1.

Zoletto, D. (2019). A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione. Milano: FrancoAngeli.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-08-30

Come citare

Zoletto, D. (2022). Comunità educanti e complessità: Spunti in prospettiva pedagogico-interculturale. Formazione & Insegnamento, 20(2), 404–410. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-02-22_31