L’educazione emotiva per il recupero della relazionalità familiare
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-02-22_12Parole chiave:
Crisi della famiglia, Singletudine, Individualismo, Social media, Educazione emotivaAbstract
Nel nostro Paese l’affettività appare sempre più fluida e interconnessa a una vita relazionale social-mediata e “vetrinizzata”: secondo il Censis, il 90,2% degli italiani tra 14 e 29 anni utilizza Internet, l’86,3% possiede uno smartphone e l’85,1% è presente su almeno un social network. Nondimeno, i censimenti Istat aggiornati al 2020 rilevano che una famiglia italiana su tre è costituita da un unico componente. Gli adulti di oggi sembrano essere votati ad una singletudine – cresciuta di 10 punti percentuali rispetto ai primi anni del 2000 – vissuta come una scelta obbligata a causa dell’impatto delle scarse opportunità di lavoro e della situazione economica sulle chances di emancipazione dalla famiglia di origine. Il presente contributo intende insistere sul recupero del valore simbolico e inter-relazionale della famiglia, a prescindere dalla sua composizione, abbracciando un’educazione emotiva e sentimentale saldamente ancorata alla realtà e informata in modo competente dall’etica dell’amore come dono di sé e cura del prossimo.
Riferimenti bibliografici
Bauman, Z. (2005). Globalizzazione e glocalizzazione: saggi scelti a cura di Peter Beilharz. Roma: Armando.
Bauman, Z. (2013). Danni collaterali. Roma-Bari: Laterza.
Biemmi, I., Leonelli S. (2016). Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative. Torino: Rosenberg & Sellier.
Censis (2018). 52° Rapporto sulla società italiana. Milano: FrancoAngeli.
Corsi, M., Stramaglia, M. (2009). Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari. Roma: Armando.
Corsi, M. (2016). La bottega dei genitori. Di tutto e di più sui nostri figli. Milano: FrancoAngeli.
Dozza, L. (2016). Educazione permanente nelle prime età della vita. In Dozza L., Ulivieri S. (a cura di). L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita (pp. 60-71). Milano: FrancoAngeli.
Farina, T. (2020). Agire performativo e smarrimento dell’identità giovanile nella società dei consumi. In Zago G., Polenghi S., Agostinetto L. (a cura di), Memorie ed educazione. Identità, Narrazione, Diversità (Convegno Siped 2020 Padova – Atti – Volume 2) (pp. 59-67). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Gerbino, M. (2014). Comportamenti prosociali. Determinanti e benefici. In Caprara G.V., Gerbino M., Luengo Kanacri B.P. Educare alla prosocialità. Teoria e buone prassi (pp. 21-37). Torino: Pearson.
Introini, F., Pasqualini, C. (2017). I Millennials. Generazione social? In Istituto Giuseppe Toniolo (a cura di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017 (pp. 121-156). Bologna: Il Mulino.
Iori, V. (2001). Fondamenti pedagogici e trasformazioni familiari. Brescia: La Scuola.
Istat (2020). Annuario Statistico Italiano 2020. Milano: StreetLib.
Istituto Giuseppe Toniolo (a cura di) (2017). La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2017. Bologna: il Mulino.
Mannese, E. (2012). La formazione tra processi educativi e l’analisi territoriale. Nuova Secondaria, 3, 105-112.
Pacciolla, A. (1992). Diventare adulti. Scuola di discussione per adolescenti, fidanzati e famiglie. Milano: Edizioni San Paolo.
Parsons, T., Bales, R.F. (1974). Famiglia e socializzazione. Milano: Mondadori.
Porcheddu, A. (2005). Zygmunt Bauman. Intervista sull’educazione. Sfide pedagogiche e modernità liquida. Roma: Anicia.
Romanazzi, G. (2019). (Dis)orientamento politico e precarietà lavorativa come fattori di rischio di esclusione sociale: i giovani italiani tra crisi e prospettive. Uno studio di caso. Education Sciences & Society, 2, 61-73.
Rosina, A. (2018). Introduzione. Generazione di valore. In Istituto Giuseppe Toniolo (a cura di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2018 (pp. 7-16). Bologna: Il Mulino.
Rossi, B. (2019). Educare il cuore educare con il cuore. Intelligenza affettiva e felicità. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Simeone, D. (2008). Educare in famiglia. Indicazioni pedagogiche per lo sviluppo dell’empowerment familiare. Brescia: La Scuola.
Sironi, E., Rosina, A., Migliavacc, M. (2017). Progetti di autonomia e formazione della famiglia. Un’analisi delle intenzioni e dei comportamenti. In Istituto Giuseppe Toniolo (a cura di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017 (pp. 71-93). Bologna: Il Mulino.
Watzlawick, P., Beavin, J. H., Jackson, D. D. (1967). Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio-Ubaldini (1971).
Xodo, C. (2019). Introduzione. Ricominciamo dalla capacità di amare. In C. Xodo, M. Bortolotto (a cura di), Relazione romantica e formazione sentimentale. Esperienze, conoscenze, rappresentazioni e valori dei giovani in campo affettivo-sessuale (pp. 7-17). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Tommaso Farina, Grazia Romanazzi
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Formazione & insegnamento è distribuita con la seguente licenza: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle Politiche di archiviazione e ai Termini di Copyright e Licenza.