L’analisi del discorso come strumento di Ricerca-Azione-Formazione sulla critical literacy education
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-02-20_16Abstract
L’intento dell’articolo è evidenziare come il metodo dell’analisi del discorso può essere efficacemente impiegato sia come strumento di ricerca educativa che di formazione nell’ambito di ricerche-azione partecipative con gli insegnanti. In particolare, il contributo si concentra sull’applicazione dell’analisi critica del discorso alla formazione in tema di critical literacy education, un particolare approccio all’alfabetizzazione attraverso il quale promuovere la consapevolezza linguistica critica e l’agentività socioculturale degli studenti. Al fine di illustrare chiaramente l’applicazione di un metodo articolato in un’analisi micro-testuale dei dati qualitativi e in un’analisi socioculturale delle pratiche educative si introduce uno specifico modello di analisi del discorso per poi mostrare, attraverso un esempio desunto dalla letteratura, come esso sia stato impiegato in un caso di ricerca-azione-formazione con alcuni futuri insegnanti. Infine, si sottolinea come l’analisi critica del discorso possa contribuire alla progettazione di percorsi inclusivi di insegnamento e formazione in una scuola multiculturale e impegnata sulle questioni dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).