Comunicare e comprendere. Rigore e impegno civile nella ricerca di Lucia Lumbelli
DOI:
https://doi.org/10.7346/SIRD-012020-P21Parole chiave:
Comunicazione dell’insegnante; Comprensione del testo; Motivazione; Ricerca empirica esplorativa.Abstract
Vengono presentati qui il lavoro scientifico pluriennale e le opere di Lucia Lumbelli, socio fondatore della Sird, recentemente scomparsa. Studiosa e ricercatrice empirica ha affrontato in modo originale i problemi della comunicazione verbale nell’interazione educativa, della fruizione filmica, e della promozione della comprensione dei testi. Alla base delle sue ricerche si deve riconoscere l’obiettivo educativo di promuovere la autonoma iniziativa e la motivazione degli allievi, spesso carente per ragioni socioculturali. Vengono presentati altresì i più rilevanti assunti pedagogici e la sua metodologia di ricerca (ricerca esplorativa), caratterizzati da una originale interazione tra assunti teorici e dati empirici.
Riferimenti bibliografici
Lumbelli, L. (1972). Comunicazione non autoritaria. Milano: Franco Angeli.
Lumbelli, L. (1974). La communicazione filmica: Ricerche psicopedagogiche (Vol. 294). Firenze: La Nuova Italia.
Lumbelli, L., & Salvadori, M. (1977). Capire le storie: un modo di usare i racconti illustrati nella scuola dell’infanzia. Trieste: Emme.
Lumbelli, L. (ed.), (1978). Pedagogia della comunicazione verbale. Milano: FrancoAngeli.
Lumbelli, L. (ed.), (1979). La voglia di conoscere. Milano: FrancoAngeli.
Lumbelli, L. (1981). Educazione come discorso : quando dire e fare educazione. Bologna: Il Mulino.
Lumbelli, L. (1982). Psicologia dell’educazione: comunicare a scuola. Bologna: Il Mulino.
Lumbelli, L. (ed.), (1983). La novità come risorsa educativa: per una stimolazione della curiosità nella scuola dell’infanzia. Milano: FrancoAngeli.
Lumbelli, L. (1985). Qualità e quantità nella ricerca empirica in pedagogia. In E. Becchi, & B. Vertecchi (eds.), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa (pp. 101-133). Milano: FrancoAngeli.
Lumbelli, L. (1989). Fenomenologia dello scrivere chiaro (Vol. 294). Roma: Editori Riuniti.
Lumbelli, L. (ed.), (1989). Incoraggiare a leggere. Intenzione e comportamento verbale degli insegnanti. Firenze: La Nuova Italia.
Lumbelli, L. (1993). Il criterio dell’efficacia. Appunti per una discussione. In L. Calonghi (ed.), Nel bosco di Chirone. Contributi per l’identificazione della ricerca didattica (pp. 117-126). Napoli: Tecnodid.
Lumbelli, L. (1994). Catturare i processi di comprensione di testi televisivi. IKON, 41-93.
Lumbelli, L. (1996). Quando la differenza è deprivazione e il recupero è rispetto della differenza. In A. Colombo, & W. Romani (eds.), È la linguache ci fa uguali. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento (pp. 107-129). Quaderni del Giscel. Firenze: La Nuova Italia.
Lumbelli, L. (1996). Focusing on text comprehension as a problem-solving task. In C. Cornoldi & J. Oakhill (Eds.), Reading comprehension Difficulties (pp. 301-328). Mahwah, N.J.: Erlbaum.
Lumbelli, L. (1998). Utopia di estrazione scientifica e libertà nella relazione educativa, Studi sulla formazione, 1-2: 35-45.
Lumbelli, L. (1999). Skinner, la liberta e il metodo sperimentale. Scuola e città, L(2-3): 77-83.
Lumbelli, L., & Mortara Garavelli, B. (1999). Parafrasi. Dalla ricerca linguistica alla ricerca psicopedagogica. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
Lumbelli, L., & Zidari, C. (2001). Televisione e multimedia: quale comprensione?, IKON, 7-20.
Lumbelli, L. (2002). La televisione tra ludico e ludiforme. In N. Siciliani De Cumis (ed.), Evaluation. Scritti in onore di Aldo Visalberghi (pp. 199-222). Caltanissetta-Roma: Sciascia.
Lumbelli, L., & Odorico, C. (2005). Motivazione e televisione. IKON, 103-180.
Lumbelli, L. (2006). Costruzione dell’ipotesi e astrazione nella pedagogia sperimentale. In A. Bondioli (ed.), Fare ricerca in pedagogia. Saggi per Egle Becchi (pp. 25-60). Milano: Franco Angeli.
Lumbelli, L. (2008). From film and television to multimedia cognitive effects. In Rouet, Lowe, & Schnotz (eds.), Understanding multimedia documents (pp. 223-248). New York, N.J.: Springer.
Lumbelli, L. (2009). La comprensione come problema. Il punto di vista cognitivo. Bari: Laterza.
Lumbelli, L. (2018). Productive Thinking in place of problem-solving?. Suggestions for associating productive thinking with text comprehension fostering. Gestalt Theory, 40(2): 131-148.
Lumbelli, L., Paoletti, G., & Boscarol. M. (2018). Enhancing text comprehension through watching TV. CADMO, 2: 65-77.
Palinscar, A.S., & Brown, A.L. (1984). Reciprocal teaching of comprehension-fostering and comprehension-monitoring activities. Cognition and instruction, 1(2): 117-175.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Roberta Cardarello, Enver Bardulla
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).