Nuove tecnologie per garantire il benessere fisico: strategie didattiche e motivazionali
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_11Abstract
La parte introduttiva di questo contributo discuterà l’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie, analizzandone le tipologie e i benefici, nell’ambito della prevenzione e cura delle malattie croniche e degenerative, con l’obiettivo di garantire il benessere fisico e il conseguente miglioramento della la qualità della vita nella società moderna. Nella seconda sezione, il contributo,
utilizzando un metodo teorico narrativo, tratterà le metodologie applicate nel perseguimento del suddetto obiettivo. Nella sezione finale verranno evidenziati i benefici riscontrati nella popolazione, sottolineando come il legame tra le nuove tecnologie e il benessere fisico le renderà indissolubilmente complementari in futuro.
##submission.downloads##
Pubblicato
2022-01-31
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).