LA RICERCA NELLE SCUOLE DI DOTTORATO IN ITALIA. Dottorandi e docenti a confronto
Abstract
L’articolo presenta la sesta edizione del Seminario SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica), svolta a Roma nel giugno 2012.Dell’iniziativa sono messi in evidenza alcuni degli aspetti più rilevanti emersi, in particolare la necessità di implementare ulteriormente la cultura della trasparenza e della riflessione sulle difficoltà incontrate durante la ricerca, nonché della opportunità di presentare pubblicamente resoconti delle ricerche in corso. Nell’impostare il lavoro di indagine che un dottorando si prefigge di svolgere nel contesto del terzo ciclo universitario una questione importante è costituita dalla scelta del metodo di ricerca da utilizzare. Spesso tale scelta è dettata da questioni epistemologiche e da preferenze individuali. Tuttavia è ancora più importante garantire che il metodo adottato risulti coerente con gli obiettivi e le ipotesi di lavoro che si intendono perseguire
##submission.downloads##
Pubblicato
2014-10-23
Come citare
La Marca, A. (2014). LA RICERCA NELLE SCUOLE DI DOTTORATO IN ITALIA. Dottorandi e docenti a confronto. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (9), 134–139. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/218
Fascicolo
Sezione
Informazioni
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).