Qualificare le attività di piccolo gruppo nei contesti universitari: il caso degli studenti con OFA nella didattica a distanza
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-02-21_11Abstract
Il gruppo dei pari costituisce per gli studenti universitari una risorsa strategica per contribuire a migliorare il proprio percorso di apprendimento. Nel contesto universitario avvalersi del confronto tra pari è importante soprattutto per le matricole con gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), ossia per gli studenti che nella prova in ingresso hanno manifestato alcune lacune. In questo contesto, la presente ricerca, empirica di tipo esplorativo, si è avvalsa di metodi misti (Baldacci, 2001; Lucisano & Salerni, 2002; Domenici, 2014). L’unità di analisi è composta da 271 studenti di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre con OFA che durante il periodo di emergenza sanitaria ha partecipato alle attività progettate a distanza dal Servizio S.Tu.Di., il servizio di Dipartimento dedicato alle attività relative all’assolvi- mento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi. L’ipotesi è di verificare se e in che modo la partecipazione alle attività svolte in piccolo gruppo influisce sui pro- cessi di apprendimento e sui risultati individuali degli studenti in termini di sviluppo di abilità, conoscenze e competenze trasversali. L’analisi dei dati evidenzia che gli studenti OFA che hanno partecipato in modo attivo e consapevole alle attività proposte e si sono avvalsi delle risorse messe a disposizione negli ambienti online, hanno ottenuto un risultato migliore nella prova finale di assolvimento degli OFA.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).