L’utilizzo di giochi strutturati come strumento educativo all’interno di centri diurni per la disabilità
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-04-20_09Abstract
All'interno di centri diurni per la disabilità le attività svolte dagli operatori hanno l'obiettivo di far sperimentare e di potenziare le capacità cognitive e di movimento. Spesso le attività educative si avvalgono dell'uso di piccole attività ludiche, che mirano ad obiettivi precisi in modo indiretto ed implicito. Difficilmente però ci si ferma a pensare a una formula educativa basata in modo esplicito sul gioco e sulla ludoterapia, che vengono ancora in larga parte considerati come semplici modalità ricreative. Insegnare a giocare e intanto apprendere attraverso la sperimentazione delle proprie capacità, all'interno di un flow meticolosamente elaborato in fase di programmazione, consente di ottenere risultati ottimali verificabili in modo sperimentale ed esperienziale. In questo testo verrà evidenziata la metodologia utilizzata da un gruppo di professionisti operanti all'interno di un centro diurno riabilitativo, che ha costruito, perfezionandola nel tempo, un'attività di giochi strutturati.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).