Comprendere il testo per studiarlo: DSA e strategie didattiche inclusive ed efficaci

Autori

  • Amalia Lavinia Rizzo
  • Marianna Traversetti

DOI:

https://doi.org/10.7346/sird-012021-p88

Parole chiave:

comprensione del testo; disturbi specifici di apprendimento; strategie didattiche efficaci; inclusione scolastica; formazione degli insegnanti.

Abstract

A partire dall’individuazione di un problema particolarmente rilevante, quello dei bassi livelli di comprensione del testo nella scuola italiana e delle ripercussioni nelle attività di studio, l’articolo presenta alcuni risultati relativi al progetto di ricerca Comprensione del testo e strategie di studio ad alto potenziale inclusivo per gli allievi con DSA. In una prospettiva inclusiva e sulla base delle strategie didattiche efficaci in ottica evidence based education (EBE), il progetto ha realizzato e sperimentato - secondo la metodologia della Design Based Reserach - un kit didattico (SUST) per gli allievi di classi quinte di scuola primaria, frequentate da allievi con DSA, e la relativa modalità di formazione degli insegnanti delle classi di intervento. I risultati positivi dell’applicazione del SUST e della formazione degli insegnanti aprono uno scenario costruttivo per la definizione di programmi di intervento finalizzati al miglioramento della comprensione del testo e delle abilità di studio degli allievi con DSA, da sperimentare in contesti più ampi di scuole.

Riferimenti bibliografici

Bonaiuti, G. (2014). Le strategie didattiche. Roma: Carocci.

Calvani, A., & Chiappetta Cajola, L. (Eds.), (2019). Strategie efficaci per la comprensione del testo. Il Reciprocal Teaching. Firenze: SApIE Scientifica.

Chall, J.S., & Jacobs, V.A. (2003). The classic study on poor children’s fourthgrade slump. American Educator, 27(1), 14-15.

Chiappetta Cajola, L. (2019). Il PEI con l’ICF: ruolo e influenza dei fattori ambientali. Processi, strumenti e strategie per la didattica inclusiva. Roma: Anicia.

Chiappetta Cajola L., & Traversetti, M. (2017). Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive. Roma: Carocci.

Cohen, L., Manion, L., & Morrison, K. (2007). Research methods in education. London and New York: Routledge.

CoE-Consiglio dell’Unione europea (2018). Raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente. URL: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0-604(01)

Cornoldi, C., Colpo, G., & Gruppo, M.T. (1981). Prove di lettura MT: guida all’uso. Firenze: Giunti Organizzazioni speciali.

Cornoldi, C., & Colpo, G. (1995). Nuove prove di lettura MT per la scuola media inferiore: manuale. Firenze: Giunti Organizzazioni speciali.

Cornoldi, C., Colpo, G., & Gruppo, M. (1998). Nuove prove di lettura MT. Firenze: Giunti Organizzazioni speciali.

Cornoldi, C., Colpo, G., & Carretti, B. (2017). Prove MT-Kit scuola. Classi 3-4-5 primaria. Dalla valutazione degli apprendimenti di lettura e comprensione del testo al potenziamento. Firenze: Giunti Edu.

Dede, C. (2005). Why design-based research is both important and difficult. Educational Technology, 45(1), 5-8.

Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80. Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione. URL: https://www.istruzione.it/valutazione/allegati/DPR_%2028_03_13.pdf.

Friend, R. (2001). Effects of strategy instruction on summary writing of college students. Contemporary Educational Psychology, 26(1), 3-24.

Hattie, J. (2017). Visible Learning plus. 250+ Influences on Student Achievement. URL:https://www.visiblelearningplus.com/sites/default/files/250%20Influences%20Final.pdf. Ver.

Hattie, J. (2009). Visible Learning: A Synthesis of over 800 Meta-Analyses Relating to Achievement. London: Routledge.

Invalsi (2019). Rapporto prove INVALSI 2019. URL: https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/2019-/Rap por to_prove_INVALSI_2019.pdf

La Marca, A., Di Martino, V., Gülbay, E. (2019). Il questionario metacognitivo Qmeta. In A. Calvani, & L. Chiappetta Cajola (Eds.), Strategie efficaci per la comprensione del testo. Il Reciprocal Teaching (pp. 479-487). Firenze: SApIE Scientifica.

Lee, S.H., & Tsai, S.F. (2017). Experimental intervention research on students with specific poor comprehension: a systematic review of treatment out-comes. Reading and Writing, 30(4), 917-943.

Legge 8 ottobre 2010, n. 170. Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento. URL:https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2010/10/18/010G0192/sg.

Lucisano, P., & Salerni, A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.

Mitchell, D. (2014). What really works in special and inclusive education. Using evidence-based teaching strategies. New York: Routledge.

Marzano, A. (2019). Formazione per il cambiamento della scuola. Piani di miglioramento, azione e riflessione: un circolo teorico-pratico da ricomporre. In A. Calvani & L. Chiappetta Cajola (Eds.), Strategie efficaci per la comprensione del testo. Il Reciprocal Teaching (pp. 127-151). Firenze: SApIE Scientifica.

Menichetti, L., & Bertolini, C. (2019). La prova qualitativa per la valutazione della capacità di riassunto: il Summary Qualitative Assessment (SQA). In A. Calvani & L. Chiappetta Cajola (Eds.), Strategie efficaci per la comprensione del testo. Il Reciprocal Teaching (pp. 431-462). Firenze: SApIE Scientifica.

MIUR (2011). Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento.

URL: https://www.miur.gov.it/disturbi-specifici-dell-apprendimento-dsaNovak, J.D. (2001). L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza. Trento: Erickson.

OECD (2019). PISA 2018 Reading Framework. In PISA 2018 Assessment and Analytical Framework. Paris: OECD Publishing, URL: https://doi.org/10.1787/5c07e4f1-en.

Palincsar, A. S., & Brown, A. L. (1984). Reciprocal teaching of comprehension fostering and comprehension-monitoring activities. Cognition and instruction, 1(2), 117-175.

Pecjak, S., & Pirc, T. (2018). Developing Summarizing Skills in 4th Grade Students: Intervention Programme Effects. International Electronic Journal of Elementary Education, 19(5), 571-581.

Pellerey, M. (2005). Verso una nuova metodologia di ricerca educativa: la Ricerca basata su progetti (Design-Based Research). Orientamenti pedagogici, 52(5), 721-737.

Rizzo, A.L, Traversetti, M., Montesano, L. (2020). Come migliorare la comprensione del testo. Il programma Reading Comprehension-Reciprocal Teaching (RC-RT). Nuova Secondaria, 3(38), 95-121.

Simon, H.A. (1969). The sciences of the artificial. Cambridge, MA: MIT Press.

Slavin, R. E. (2018). Effect sizes and the 10-foot man. URL: https://robertslavinsblog.wordpress.com/2018/05/10-/effect-sizes-and-the-10-foot-man/

Trinchero, R. (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: FrancoAngeli.

Unesco (2017). A Guide for ensuring inclusion and equity in education. Paris: Unesco.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-06-22

Come citare

Rizzo , A. L. ., & Traversetti , M. . (2021). Comprendere il testo per studiarlo: DSA e strategie didattiche inclusive ed efficaci. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (26), 088–104. https://doi.org/10.7346/sird-012021-p88

Fascicolo

Sezione

Ricerche

Categorie