Universal Design for Learning per una valorizzazione delle differenze: un’indagine esplorativa sulle percezioni degli insegnanti
Abstract
L’Universal Design for Learning, abbattendo le barriere che impediscono l’apprendimento e la partecipazione, promuove ambienti di apprendimento nei quali l’obiettivo sia quello di formare studenti esperti, che sappiano apprendere, che abbiano già appreso e che vogliano continuare ad apprendere . Considerando il valore dei principi di questo modello in ottica inclusiva, è sorta spontanea l’ipotesi riguardante un’eventuale riflessione sul modello dell’UDL anche nel contesto italiano. Attraverso la ricerca sono state, quindi, indagate le sue possibili prospettive di attuazione nella nostra realtà, a partire dalla percezione che gli insegnanti hanno delle proprie pratiche educative inclusive.
La ricerca ha coinvolto un gruppo di 255 insegnanti della scuola Primaria, Secondaria di 1° e 2° Grado e ha avuto come obiettivo quello di indagare le percezioni degli insegnanti in merito alla condivisione dei valori e delle pratiche inclusive adottate nell’ottica dell’Universal Design for Learning, nelle rispettive scuole di appartenenza. I risultati evidenziano terreno fertile per la sua
diffusione nel contesto italiano pur valorizzando alcune dimensioni necessarie per la sua applicazione (es. ethos della scuola, formazione degli insegnanti).
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).