Strumenti per arricchire il pensiero: una ricerca in una scuola primaria
Abstract
L’articolo presenta uno studio realizzato in una scuola primaria, in cui sono stati implementati due Programmi per l’arricchimento del pensiero: il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS- Standard I, Feuerstein et al. 1980) e il Progetto MS (Vianello, 2000). Nonostante i numerosi aspetti che contribuiscono a differenziarli, i due Programmi presentano alcuni fattori in comune, tra cui l’attenzione all’esplorazione sistematica e alla percezione accurata del materiale proposto, l’importanza dell’acquisizione delle competenze metacognitive e del consolidamento e arricchimento del lessico attraverso la verbalizzazione di ciò che il bambino osserva e pensa. A partire da queste premesse, sono state formulate le seguenti domande di ricerca: quali benefici porteranno i due Programmi? Quali aspetti nuovi e interessanti emergeranno dalla somministrazione di gruppo? A tale scopo sono state coinvolte 4 classi del secondo anno di una scuola primaria (a 18 bambini è stato proposto il PAS
e a 12 il Progetto MS). L’uso di strumenti quantitativi e qualitativi ha permesso di ricavare spunti interessanti di riflessione rispetto all’attività di mediazione.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).