La formazione degli insegnanti alla didattica per competenze. Il caso delle scuole dell’infanzia di Vicenza
Abstract
Insegnare e apprendere per competenze non è un tema nuovo; tuttavia, come afferma Maccario (2012, p. XVII) “si deve riconoscere che molto ancora rimane da fare per sostenere scuole e insegnanti nel confronto con le istanze che il
concetto di competenza introduce nelle pratiche didatticoeducative, sia sul piano della costruzione di conoscenze validate […] sia sul piano dell’offerta di occasioni di formazione”. La prospettiva diviene espressione di un rinnovamento
paradigmatico in grado di modificare profondamente l’idea di sapere purché il ripensamento non sia solo atto formale e di superficie ma processo trasformativo e complessivo (Castoldi, 2010, p. 97). Nel 2012 le Indicazioni
Nazionali hanno tracciato le linee guida per il curricolo dai 3 ai 14 anni, coinvolgendo nella sfida migliaia di insegnanti di vari ordini di scuola che nella quotidianità del loro lavoro hanno avuto mandato di comprendere, interpretare e tradurre operativamente il corposo cambiamento spesso tra incertezze e resistenze, carenze di formazione sistematica e basi comuni su cui costruire. Il contributo presenta le tappe fondamentali di un percorso di formazione che ha interessato un numeroso gruppo d’insegnanti delle Scuole dell’infanzia statali e comunali di Vicenza. È stato costruito progressivamente dall’analisi dei bisogni emergenti tra le insegnanti in ottica riflessiva (Mortari, 2003; 2009) e sviluppato
in due fasi: prima fase (A.S. 2011-12) dedicata all’individuazione
e analisi dei bisogni con formazione seminariale; seconda fase (A.S. 2012-13) volta all’approfondimento e all’azione laboratoriale. Gli stimoli offerti hanno inteso integrare le pratiche già in uso in modo da favorire riflessioni e
produzioni che tenessero conto dell’expertise dei soggetti coinvolti e delle loro esperienze pregresse (Hattie, 2009; Calvani, 2012). Il percorso di formazione realizzato ha operato in prospettiva bottom-up nell’intento di riprendere e riannodare metaforici fili di significato dell’agire didattico del gruppo docente coinvolto, offrendo spunti e strumenti per ricostruire trame di senso sulla didattica per competenze.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).