Automated feedback delivery: a structured model for computer-based adaptive testing
DOI:
https://doi.org/10.7346/sird-012023-p73Parole chiave:
Valutazione; Prove adattative; Feedback; Abilità in matematica; CBT;Abstract
In questo lavoro si presenta un’integrazione di un modello adattativo per la stima delle abilità in matematica su larga scala implementato nell’ambito di una ricerca della Sapienza. Oltre a ricordare le caratteristiche di questo tipo di prova e i vantaggi che presenta rispetto a quelle lineari, come la maggiore precisione della stima per ogni studente indipendentemente dal suo livello di abilità, si illustra un modello automatico di feedback connesso alla prova stessa e i risultati di letteratura che mostrano come modelli simili siano notevolmente apprezzati dagli studenti, nell’ambito sia della valutazione formativa sia di quella sommativa. Il modello è strutturato in accordo con i principali risultati di ricerca sul feedback e potrebbe essere per i docenti uno strumento essenziale per la valutazione formativa, l’individuazione di misconcezioni o errori sia dei singoli sia della classe. Merita osservare che l’uso di modelli adattativi è generalmente connesso all’attenzione all’equità del sistema.
Riferimenti bibliografici
Barker, T. (2010). An automated feedback system based on adaptive testing: Extending the model. International Journal of Emerging Technologies in Learning (iJET), 5(2), 11-14.
Bennett R. E.,(2011) Formative assessment: a critical review, Assessment in Education: Principles, Policy & Practice, 18:1, 5-25, DOI:10.1080/0969594X.2010.513678
Black, P., & Wiliam, D. (2009). Developing the theory of formative assessment. Educational Assessment, Evaluation and Accountability (formerly: Journal of Personnel Evaluation in Education), 21(1), 5-31.
Bloom, B. S. (1956). Taxonomy of educational objectives. Handbook 1, Cognitive domain: the classification of educational goals. London: Longman.
Botta, E. (2021a). Sperimentazione di un modello adattativo multilivello per la stima delle abilità in matematica nelle rilevazioni su larga scala, Roma: Nuova Cultura
Botta, E. (2021b). Percorsi secondari di una prova adattativa multilivello e valutazione formativa. Excellence and Innovation in Learning and Teaching-Open Access, 6(2).
Botta, E. (2019). Prove standardizzate ed equità, in Quaderni di Ricerca in Scienze dell’Educazione n.14, Tutti i bisogni educativi sono speciali, Riflessioni, ricer-che, esperienze didattiche, Edizioni Nuova Cultura, ISSN 2611-3732, pp. 163 – 174, 2019
Brown, G., Bull, J., & Pendlebury, M. (1997). Assessing student learning in Higher Education. London: Routledge Falmer.
Charman, D. (2002). Issues and impacts of using computer-based assessments (CBAs) for formative assessment. In S. Brown, P. Race and J. Bull, Computer-assisted assessment in Higher Education. London: Kogan Page.
Hattie, J., & Timperley, H. (2007). The power of feedback. Review of educational research, 77(1), 81-112.
Hattie, J. (2016). Apprendimento visibile, insegnamento efficace: Metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based. Edizioni Centro Studi Erickson.
INVALSI (2018), Il Quadro di riferimento delle prove di Matematica del Sistema nazionale di valutazione, https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/file/QdR_MATEMATICA.pdf, data di consultazione 28/02/2023.
Lilley, M., & Barker, T. (2007, February). Students’ perceived usefulness of formative feedback for a computer-adaptive test. In Proceedings of the 5th European Conference on elearning: ECEL (p. 208). Academic Conferences Limited.
Lilley, M., Barker, T., & Britton, C. (2005). Automated Feedback for a Computer-Adaptive Test: A Case Study.
Lord, F. M. (1980). Applications of item response theory to practical testing problems. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates
MIUR (2010a), Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali, Roma.
MIUR (2010b), Istituti tecnici: linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, Roma.
MIUR (2019), Linee guida per i nuovi Istituti professionali, Roma.
Morgan, C., Dunn, L., Parry, S., & O’Reilly, M. (2004). The student assessment handbook. London: Routledge Falmer.
Sly, L. e Rennie, L. J. (2002). Computer managed learning as an aid to formative assessment in higher education software. In S. Brown, P. Race and J. Bull, Computer-assisted assessment in Higher Education. London: Kogan Page.
Steven, C., e Hesketh, I., (2002). Increasing learner responsibility and support with the aid of adaptive formative assessment using QM designer software. In S. Brown, P. Race and J. Bull, Computer-assisted assessment in Higher Education. London: Kogan Page.
Roos, L. L., Plake, B. S., Wise, S. L. (1992). The Effects of Feedback in Computerized Adaptive and Self-Adapted Tests.
Vygotskij L. S. (1987). Il processo cognitivo, Universale Scientifica Boringhieri, Torino 1987
Wainer, H. Computerized Adaptive Testing (A Primer). 2nd Edition. New Jersey: Lawrence Erlbaum Associates, 2000.
Weiss, D. J., e Kingsbury, G. G. (1984). Application of computerized adaptive testing to educational problems. Journal of Educational Measurement, 21(4), pp. 361-375
Weiss, D. J. (1985). Adaptive testing by computer. Journal of consulting and clinical psychology, 53(6), p. 774
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Licenza
Copyright (c) 2023 Emanuela Botta
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).