La didattica per progetti nelle attività di laboratorio di informatica per l’educazione. Uno studio longitudinale
DOI:
https://doi.org/10.7346/sird-022021-p131Parole chiave:
learning, pensiero computazionale, programmazione creativa, apprendimento basato sui progettiAbstract
Insegnare informatica in un corso di laurea umanistico non è un’azione semplice, non per la complessità della materia in sé, quanto per la naturale riluttanza degli studenti nei confronti di una disciplina apparentemente ostica e comunque diversa dalle altre presenti nel loro piano di studi. Questo lavoro descrive un’esperienza condotta all’Università di Salerno con l’obiettivo di stimolare gli studenti del corso di laurea in “Scienze dell’educazione” a partecipare alle attività di “Laboratorio di informatica per l’educazione” organizzate secondo un approccio per progetti che lascia ai partecipanti un più ampio margine di autonomia e che dà più spazio alla loro creatività. I risultati ottenuti sono particolarmente incoraggianti e offrono suggerimenti sulle metodologie da utilizzare per aumentare il coinvolgimento e stimolare gli studenti allo svi- luppo del pensiero computazionale.
Riferimenti bibliografici
Ausubel, D. (1963). The Psychology of Meaningful Verbal Learning, Grune & Stratton, New York
Bellettini, C., Violetta, L., Malchiodi, D., Monga, M., & Morpurgo, A. (2018). Informatica e pensiero computa-
zionale: una proposta costruttivista per gli insegnanti. Proc. of Didamatica 2018.
Brennan, K., & Resnick, M. (2013). Imagining, creating, playing, sharing, reflecting: How online community sup-
ports young people as designers of interactive media. In Emerging technologies for the classroom (pp. 253-268).
New York: Springer.
Bruner, J. S. (1966). Toward a Theory of Instruction (Trad. it. Verso una teoria dell’istruzione, Armando, Roma, 1982). Bruner, J. S. (1978). Dopo Dewey. Il processo di apprendimento nelle due culture. Roma: Armando (Trad. it. di A. Ar-
mando, The process of education, Harvard University Press Cambridge). Bruner, J. S. (2005). Il conoscere. Saggi per la mano sinistra. Roma: Armando.
Chevallard, Y. (1985). La transposition didactique. Du savoir savant au savoir enseigné. Grenoble: La Pensée Sauvage. Cronbach, L. J. (1950). Further evidence on response sets and test design. Educational and Psychological Measurement,
, 3-31.
Cuny, J., Snyder, L., & Wing, J. M. (2010). Demystifying computational thinking for non-computer scientists.
https://www.cs.cmu.edu/link/research-notebook-computational-thinkingwhat-and-why.
David, J.L. (2008). What Research Says About/Project-Based Learning. Educational Leadership Teaching Students
to Think, 65, 5, 80-82.
De Bartolomeis, F. (1978). Il sistema dei laboratori. Milano: Feltrinelli.
Fabbri, L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci. Freire, Paul (1970) La pedagogia degli oppressi. Versione Italiana Mondadori ed. 1971.
Gabbari, M., Gagliardi, R., Gaetano, A., & Sacchi, D. (2020). Integrare “Coding e Pensiero computazionale” nella
didattica. Azioni, Tecnologie e competenze: esperienze in presenza e a distanza OPPInformazioni, 128, 86-100. Gardner, H. (1983). Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences (Versione Italiana: Formae mentis. Saggio
sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano, 1987).
García-Peñalvo, F. J., Reimann, D., & Maday, C. (2018). Introducing Coding and Computational Thinking in
the Schools: The TACCLE 3 – Coding Project Experience. In M. S. Khine (Ed.), Computational Thinking in
the STEM Disciplines. Foundations and Research Highlights (pp. 213-226). Cham, Switzerland: Springer. Guilford, J. P. (1950). Creativity. The American Psychologist, 5(9), 444-454.
Guilford, J. P. (1970). Creativity: retrospect and prospect. Journal of Creative Behaviour, 4(2), 149-169.
Johnson, David, W., Johnson, Roger, T. Johnson, Holubec, Edythe (1996). Apprendimento cooperativo in classe: mi-
gliorare il clima emotivo e il rendimento (Trad., Lucio Marinelli, Guide per l’educazione, Erickson, Trento). Jonassen, D., & Strobel, J. (2006). Modeling for meaningful learning. In Engaged learning with emerging technologies
(pp. 1-27). Dordrecht: Springer.
Ke, F. (2014). An implementation of design-based learning through creating educational computer games: A case
study on mathematics learning during design and computing. Computers & Education, 73, 26-39.
Kilpatrick, W. H. (1918). The project method. Teachers College Record, 19, 319-335.
Kilpatrick, W. H. (1936). Foundations of Method. Informal Talks on Teaching. New York: Macmillan.
Knuth, Donald, E. (1974). Computer Science and its relation to Mathematics. The American Mathematical Monthly,
, 4, 323-343, April 1974.
Knuth, Donald, E. (2014). Art of Computer Programming, Volume 2: Seminumerical Algorithms. Addison-Wesley
Professional.
Margiotta, U. (2014). Insegnare, oggi, all’Università. Un master per la didattica universitaria. Formazione & Inse-
gnamento, XII, 1, 89-105.
Markham, T., Larmer, J., & Ravitz, J. (2003). Project based learning handbook: A guide to standards-focused project
based learning for middle and high school teachers. Novato, CA: Buck Institute for Education.
Markham, T. (2011). Apprendimento basato su progetti. Bibliotecario insegnante, 39(2), 38-42. Enciclopedia. Marzano, A., Vegliante, R., Miranda, S., & Formisano, M.A. (2017). La didattica per progetti nell’insegnamento
di Metodologie e tecniche della ricerca educativa. Giornale italiano della ricerca educativa, 19, 227-239. McGuinness, C., & O’Hare, L. (2012). Introduction to the special issue: New perspectives on developing and as- sessing thinking: Selected papers from the 15th international conference on thinking (ICOT2011). Thinking
Skills and Creativity, 7(2), 75-77.
Mezirow, J. (2003). Transformative learning as discourse. Journal of Transformative Education, 1, 58-63.
Miller, E. C., & Krajcik, J. S. (2019). Promoting deep learning through project-based learning: A design problem.
Disciplinary and Interdisciplinary Science Education Research, 1(1), 7.
Panciroli, C., Corazza, L., Vignola, P., Marcato E., & Leone D. (2018). Didattica innovativa. Soluzioni efficaci per
contesti complessi. Form@re - Open Journal per la formazione in rete, 18, 2, 116-129.
Paparella, N. (2006). Le attività di laboratorio e tirocinio nella formazione universitaria. Indagini e strumenti (Vol.
II). Roma: Armando.
Paparella, N. (2011). Insegnare per competenze in università. Modelli, procedure, metodi. In L. Galliani, C. Zaggia,
& A. Serbati, Apprendere e valutare competenze. Progettazione e sperimentazione di strumenti nelle lauree magistrali
(pp. 45-58). Lecce: Pensa MultiMedia.
Papert, S. (1980) Mindstorms: Children, Computers, And Powerful Ideas. (Ristampa 2020). Basic Books.
Papert, S. (1992). The Children’s machine. New York: BasicBooks.
Pellerey, M. (2018). Educare al pensiero computazione: un’esigenza per i processi di formazione professionale. Ras-
segna CNOS, 34, 2, 37-51.
Pellerey, M. (2018). Educare al pensiero computazionale: alcuni approfondimenti e relativi apporti formativi. Ras-
segna CNOS, 34, 3, 45-58.
Pierce, M. (2013). Coding for middle schoolers: Next-generation programming languages for children are taking up where Logo left off and teaching young students how to code to learn. THE Journal [Technological Horizons
In Education], 40(5).
Quartapelle, F. (Ed.).(1999). Didattica per progetti. Milano: Franco Angeli.
Romero, M., Lepage, A. & Lille, B. (2017) Computational thinking development through creative programming
in higher education. International Journal of Educational Technology in Higher Education, 14, 42.
Shin, N., Bowers, J., Krajcik, J. et al. (2021) Promoting computational thinking through project-based learning.
Discip Interdscip Sci Educ Res 3, 7.
Thomas, J. W. (1998). Project-based learning: Overview. Novato, CA: Buck Institute for Education.
Thomas, J. W. (2000). A review of research on project-based learning. San Rafael, CA: The Autodesk Foundation. Trinchero r. (2006). Valutare l’apprendimento nell’e learning. Dalle abilità alle competenze. Trento: Erickson.
Voogt, J., & Roblin, N. P. (2012). A comparative analysis of international frameworks for 21st century competences:
Implications for national curriculum policies. Journal of Curriculum Studies, 44(3), 299-321.
Vygotskij, L. S. (1962). Thought and language. Chicago: The MIT press (versione italiana: Pensiero e linguaggio del
edita da Giunti).
Vygotskij, L. S. (1974). Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori e altri scritti. Firenze: Giunti-Barbera. Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaele Cortina (Edizione
originale pubblicata 1998).
Wing, J. M. (2006). Computational thinking. Communications of the ACM, 49(3), 33-35.
Zecca, L. (2014). Tra ‘teorie’ e ‘pratiche’: studio di caso sui Laboratori di Scienze della Formazione Primaria all’Uni-
versità di Milano Bicocca. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, VII, 13, 215-230.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Sergio Miranda
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).