Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Info
    • Sulla rivista
    • Focus e obiettivi
    • Editorial Board
    • Politiche di pubblicazione
    • Codice etico
    • Responsabilità
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Editore
  • Indicizzazione
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Call for paper
  • News
  • Per gli autori
    • Proposte e Linee guida per gli autori
    • Dichiarazione degli autori
    • Open access, Licenze e Copyright
    • Costi di pubblicazione
  • Per i revisori
  • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 1 N. 2 (2022)

V. 1 N. 2 (2022)

					Visualizza V. 1 N. 2 (2022)
Pubblicato: 31-12-2022

Fascicolo completo

  • pdf

Indice

  • Indice

    Technical Staff
    001-004
    • pdf

Articoli

  • Effetti della pandemia da covid-19 e della Didattica a Distanza (DAD) sulle abilità di lettura in bambini normo-lettori

    Federico Palmisani, Camilla Stefanini, Luca Baldovino, Simone Loprete
    005-014
    • pdf (English)
  • I benefici della lettura ad alta voce nella scuola secondaria di I e II grado: le percezioni degli insegnanti attraverso i diari di bordo della terza annualità di “Leggere: Forte!”

    Susanna Morante, Lavinia Della Lena, Giusi Marchetta
    015-033
    • pdf
  • Lettura: sostantivo femminile?

    Maria Elena Scotti
    034-044
    • pdf
  • Voce ai bambini! Scrivere, leggere e "sentire" attraverso il Kamishibai

    Rita Casadei, Margherita Flamini
    045-056
    • pdf

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Lingua

  • English
  • Italiano

Fai una proposta

Fai una proposta
Keywords
Enunciazioneletturalettura condivisaabilità di letturaletteraturaReading aloudformazione aziendaleLettura alfabeticadidattica della letteraturadisabilitàmetodologiepraticheWRW

Effetti di Lettura | Effects of Reading

ISSN: 2785-7050

effettidilettura@pensamultimedia.it

Rivista Diamond OA di Classe A nei Settori 11/D1 e 11/D2  e rivista scientifica per l'Area 11 e per l'Area 10 dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.