https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/edl/issue/feedEffetti di lettura / Effects of reading2023-01-04T10:42:32+00:00Prof. Federico Batinifederico.batini@unipg.itOpen Journal Systems<p><strong>Effetti di Lettura / Effects of Reading</strong> è una rivista scientifica peer-reviewed open access semestrale che accoglie studi e ricerche su tematiche attinenti alla lettura e alla lettura ad alta voce. La rivista presenta un taglio multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare e si offre come spazio di dialogo per ricercatori e professionisti impegnati nello studio dei processi e delle pratiche legate alla lettura. Accoglie studi sperimentali, studi empirici, reviews, recensioni, rassegne, ricerche storiche e letterarie e anche studi teorici di rilievo che abbiano come focus la lettura e la lettura ad alta voce.</p>https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/edl/article/view/6000Effetti della pandemia da covid-19 e della Didattica a Distanza (DAD) sulle abilità di lettura in bambini normo-lettori2022-10-13T08:46:46+00:00Federico Palmisanifedericopalmisani@yahoo.itCamilla Stefaninicamilla.stefanini95@gmail.comLuca Baldovinoluca0302@libero.itSimone Lopretesimoneloprete82@gmail.com<div><span lang="EN-US">Due to covid-19 pandemic, in February 2020 Italian government decided to take action in order to reduce physical contact and contain the spread of the virus; among the other measures, face-to-face teaching was suspended. All along 2020 and for the major part of 2021 online teaching replaced face-to-face teaching. Teachers and parents were unprepared for this kind of didactic activities and online modality varied during the lockdown months and among different schools. Different studies analyzed the outcome of these online modalities, mostly on pathological samples (Baschenis et al., 2021). We conducted a longitudinal study in order to investigate whether online teaching had a negative effect on reading skills development in Italian children typical readers. We recruited forty-nine children from a primary school in Alessandria (Piedmont, Italy) and assessed their reading skills before (T1) and after (T2) covid-19 pandemic. All children with learning disabilities, cognitive and sensory impairments were excluded from our sample. Children attended third grade at T1 and fifth grade at T2. We evaluated reading speed, accuracy and comprehension; data from existing literature has been used to confront our sample with the population of children typical readers. We compared the results obtained at T1 and T2; our findings show that our sample reached the expected improvement in reading fluency. The subjects obtained a significant improvement in reading comprehension as well, but existing data are insufficient to determine if the improvement reached by our sample is the same as expected. Therefore, we can state that online teaching has not worsened reading skills development in typical readers.</span></div>2023-01-04T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Effetti di lettura / Effects of readinghttps://ojs.pensamultimedia.it/index.php/edl/article/view/6001I benefici della lettura ad alta voce nella scuola secondaria di I e II grado: le percezioni degli insegnanti attraverso i diari di bordo della terza annualità di “Leggere: Forte!”2022-10-14T13:56:57+00:00Susanna Morantesusanna.morante@gmail.comLavinia Della Lenalavinia.dellalena@gmail.comGiusi Marchettagiusi.marchetta@gmail.com<p><span style="font-weight: 400;">Scopo del presente articolo è contribuire ad ampliare la conoscenza dei benefici connessi alla pratica della lettura ad alta voce a scuola, centrando l’osservazione sul punto di vista e sulle osservazioni degli insegnanti, soggettive eppure fondamentali all’interno di un approccio narrativo. Verranno presentate le analisi dei diari di bordo delle classi delle scuole secondarie di I e II grado che hanno documentato in modo quotidiano la loro partecipazione alla terza annualità di “Leggere:Forte!”. Questa politica educativa è centrata sull’inserimento della lettura ad alta voce nel curricolo educativo e di istruzione come metodo capace di favorire lo sviluppo delle capacità di apprendimento e delle capacità cognitive, emotive e relazionali delle ragazze e dei ragazzi coinvolti, pratica che si configura anche come efficace strategia di contrasto al fenomeno della dispersione scolastica e dell’alto numero di NEET presenti in Italia.</span></p> <p><span style="font-weight: 400;">Attraverso il diario di bordo, strumento semi-strutturato che gli insegnanti partecipanti al progetto compilano quotidianamente e inviano settimanalmente, è stato possibile monitorare la percezione degli insegnanti e la loro restituzione circa gli effetti di una pratica di lettura ad alta voce intensiva e sistematica. I risultati derivanti dalle analisi dei diari evidenziano che si possono rilevare numerosi benefici ed effetti positivi relativamente alle dimensioni linguistiche, cognitive, emotive, attentive, di apprendimento e sul benessere psicofisico, nonché sulle capacità empatiche e di socializzazione, favorendo così un clima di inclusività e delineando la pratica della lettura ad alta voce in classe come un efficace strumento di empowerment e di democrazia cognitiva e determinando così processi trasformativi di impatto sulla didattica ma anche sul piano sociale ed etico.</span></p>2023-01-04T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Effetti di lettura / Effects of readinghttps://ojs.pensamultimedia.it/index.php/edl/article/view/6004Lettura: sostantivo femminile? 2022-10-15T21:59:40+00:00Maria Elena Scottimaria.scotti@unimib.it<p style="font-weight: 400;">Building on some international research that emphasises the importance of presenting male models of readers to encourage boys to read, this paper is an exploratory study of reader models in painting and literature. Through a web search among sites linking reading and painting, some 250 paintings depicting men and women reading were analysed. The aim was to observe the frequency of female and male presences but above all to analyse the ways in which they are portrayed and any differences. Finally, we chose some famous texts from children's literature containing characters who read and we also examined the ways in which female and male readers are portrayed. Within the limits of the sample, the results show that there is a tendency to represent more women or girls readers. Furthermore, in the representation, the characteristics attributed to male and female reading change: female reading is mainly related to the theme of pleasure and the search for one's own identity, whereas male reading is more related to study and information. In future studies, it would be interesting to understand whether these different representations influence boys' and girls' relationship with reading.</p> <p style="font-weight: 400;"> </p>2023-01-04T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Effetti di lettura / Effects of readinghttps://ojs.pensamultimedia.it/index.php/edl/article/view/6002Voce ai bambini! Scrivere, leggere e "sentire" attraverso il Kamishibai2022-10-15T20:58:49+00:00Rita Casadeirita.casadei@unibo.itMargherita Flaminimargherita.flamini93@gmail.com<p>Il contributo vuole presentare un’esperienza di scrittura, lettura ed espressione attraverso l’arte del Kamishibai, realizzata presso la scuola primaria Dante Alighieri dell’Istituto Comprensivo Annalena Tonelli di Forlì, all’interno del progetto New Abc dell’Università di Bologna, al quale le autrici hanno partecipato direttamente: Margherita Flamini, insegnante di scuola primaria, Rita Casadei docente universitaria. In questa specifica esperienza, la lettura è stata considerata dapprima tempo della immaginazione, condivisione, creazione, poi atto del dare spazio, corpo e voce. Legittime, a questo punto, le seguenti domande: a chi, a che cosa? come? perché? L'esperienza di lettura attraverso il Kamishibai, qui proposta, è stata declinata alla dimensione dell'alfabetizzazione emotiva, dell'alfabetizzazione attraverso il pensiero immaginativo e attraverso la capacità espressiva, che può trovare un suo compimento anche nella lettura. Nel caso presentato, leggere è dare voce a sé e agli altri, impegnando la consapevolezza dell’importanza di “accordare” voce a un metodo di lavoro progettato nel confronto, costruito sulla capacità di un ascolto teso liberare immaginazione, desiderio di condivisione e creatività. Il Kamishibai lega la dimensione narrativa a quella immaginativo-espressiva, esercita il pensiero logico e immaginativo, la capacità di ipotizzare e costruire sequenze e di rappresentare sia attraverso il segno della scrittura, sia attraverso il segno grafico, nella sua potenzialità descrittiva e evocativa. La voce narrante dà corpo alla storia che si svolge nella sua struttura concreta, seppur immaginata La parola narrante porta le tonalità emotive esprimibili e interpretabili attraverso la voce. E poi c'è il gesto. Anche il gesto parla, in questo caso leggere è dare voce al gesto, è dare voce alla capacità di entrare in contatto con se stessi e con l'uditore per tessere trame di relazione umana, in cui raccontare-raccontarsi.</p> <p> </p>2023-01-04T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Effetti di lettura / Effects of readinghttps://ojs.pensamultimedia.it/index.php/edl/article/view/6130Indice2023-01-04T10:42:32+00:00Technical Staffweb@pensamultimedia.it<p>Indice</p>2023-01-04T00:00:00+00:00Copyright (c) 2023 Effetti di lettura / Effects of reading