I benefici della lettura ad alta voce nella scuola secondaria di I e II grado: le percezioni degli insegnanti attraverso i diari di bordo della terza annualità di “Leggere: Forte!”
DOI:
https://doi.org/10.7347/EdL-02-2022-02Parole chiave:
Reading aloud, Reading intervention, politica educativa, logbook, educational policy, thinking aloud, secondary school, Reading: So Cool!, Leggere: Forte!Abstract
Scopo del presente articolo è contribuire ad ampliare la conoscenza dei benefici connessi alla pratica della lettura ad alta voce a scuola, centrando l’osservazione sul punto di vista e sulle osservazioni degli insegnanti, soggettive eppure fondamentali all’interno di un approccio narrativo. Verranno presentate le analisi dei diari di bordo delle classi delle scuole secondarie di I e II grado che hanno documentato in modo quotidiano la loro partecipazione alla terza annualità di “Leggere:Forte!”. Questa politica educativa è centrata sull’inserimento della lettura ad alta voce nel curricolo educativo e di istruzione come metodo capace di favorire lo sviluppo delle capacità di apprendimento e delle capacità cognitive, emotive e relazionali delle ragazze e dei ragazzi coinvolti, pratica che si configura anche come efficace strategia di contrasto al fenomeno della dispersione scolastica e dell’alto numero di NEET presenti in Italia.
Attraverso il diario di bordo, strumento semi-strutturato che gli insegnanti partecipanti al progetto compilano quotidianamente e inviano settimanalmente, è stato possibile monitorare la percezione degli insegnanti e la loro restituzione circa gli effetti di una pratica di lettura ad alta voce intensiva e sistematica. I risultati derivanti dalle analisi dei diari evidenziano che si possono rilevare numerosi benefici ed effetti positivi relativamente alle dimensioni linguistiche, cognitive, emotive, attentive, di apprendimento e sul benessere psicofisico, nonché sulle capacità empatiche e di socializzazione, favorendo così un clima di inclusività e delineando la pratica della lettura ad alta voce in classe come un efficace strumento di empowerment e di democrazia cognitiva e determinando così processi trasformativi di impatto sulla didattica ma anche sul piano sociale ed etico.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Effetti di lettura / Effects of reading

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.