Metodologia, metodo, tecnica nella formazione universitaria per generare innovazione
DOI:
https://doi.org/10.7346/sird-022024-p130Parole chiave:
Innovazione, Formazione universitaria, Competenze, Insegnamento, DidatticaAbstract
Oggi è indispensabile per le istituzioni che si occupano di formazione formale, tra cui l'università, promuovere l'applicazione di didattiche innovative per il successo formativo di studenti e studentesse (Consiglio dell’Unione Europea, 2018). A tal fine, partendo dalla disamina del termine innovazione intesa come sviluppo e miglioramento derivanti dall’avanzamento scientifico capace di generare un valore positivo nel contesto di riferimento (Rispoli, 2019), condizione fondamentale per rimanere competitivi (1911, Schumpeter, Zanini, 2015), si è operata una riflessione attraverso i presupposti legati ad essa nell’insegnamento universitario. In questa prospettiva, il contributo presenta l'analisi di quattro esperienze, tre già analizzate in altri studi e relative agli insegnamenti di XXX (XXX) e una ex novo, XXX, volendo rispondere alla seguente domanda guida: Metodologia, Metodo e Tecnica replicate negli insegnamenti universitari presentano caratteristiche di innovazione, quali? Quali percezioni hanno studenti/esse in termini di ricadute sull’apprendimento a breve e lungo termine? I dati analizzati hanno mostrato risultati interessanti.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Licenza
Copyright (c) 2025 Raffaela Tore
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).