Pratiche educative, sperimentazioni basate su evidenze e ricerca azione con progetto

Autori

  • Giuseppe Zanniello

DOI:

https://doi.org/10.7346/sird-022022-p11

Parole chiave:

Ricerca educativa, Ricerca empirica, Progetto educativo, Pratiche educative

Abstract

Alcune tipologie di ricerca empirica a scuola possono contribuire a migliorare la qualità dell’educazione degli alunni mediante la partecipazione degli insegnanti alla ricerca: l’analisi delle pratiche educative, la sperimentazione basata su evidenze e la ricerca azione con progetto. Sono esposte le idee di Damiano, Laneve, Mortari e Calvani sul rapporto fra teoria e pratica nella ricerca finalizzata al miglioramento dell’insegnamento scolastico. È formulata la proposta di due ricerche parallele sugli insegnanti e gli alunni di una stessa scuola.

Riferimenti bibliografici

Altet M., Bru M. & Blanchard-Laville C. (eds.) (2012). Observer les pratiques enseignantes: pour quels enjeux? Paris: L’Harmattan.

AA.VV. (1993). La valutazione nella scuola media. Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, 64, numero monografico, Firenze: Le Monnier.

Becchi, E. (1992). Ricerca Azione: riflessioni su voci di dizionari, manuali, enciclopedie. Scuola e Città, 4, 145-149.

Bell, G.H. (1993). La ricerca azione per lo sviluppo educativo: Riflessioni sul ruolo del facilitatore, in C. Scurati, G. Zanniello (a cura di), La ricerca azione. Contributi per lo sviluppo educativo, pp. 121-138. Napoli, Tecnodid.

Bryk, A. S. (2015). Accelerating how we learn to improve. Educational Researcher, 44(9), 467-477.

Brown, A.L. (1992). Design experiments: Theoretical and methodological challenges in creating complex interventions in classroom settings. Journal of the Learning Sciences, 2, 141-178.

Calonghi, L. (1973). Dall’esperienza alla sperimentazione. Scuola di base, 20(2-3), 7-111.

Calvani, A., De Angelis, M., Marzano, A. & Vegliante, R. (2022). Lo stato della ricerca didattica in Italia: una Scoping Review. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 29, 34-48.

Calvani, A. & Marzano, A. (2020). Progettare un miglioramento basato su evidenze. Quale metodologia? Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 24, 67-83

Calvani, A. & Chiappetta Cajola, L..(2019). Strategie efficaci per la comprensione del testo. Il Reciprocal Teaching. Firenze: S.Ap.I.E.

Calvani, A. (2019). Considerazioni conclusive e prospettive. In A.Calvani, & L. Chiappetta Cajola. Strategie efficaci per la comprensione del testo. Il Reciprocal Teaching, pp.303-336. Firenze: S.Ap.I.E.

Calvani, A., Trinchero, R., & Vivanet, G. (2018). Nuovi orizzonti della ricerca scientifica in educazione. Raccordare ricerca e decisione didattica: il Manifesto S.Ap.I.E. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), 18, 311-339.

Calvani, A. (2013). Evidence Based (Informed?) Education: neopositivismo ingenuo o opportunità epistemologica? Form@re, 13(2), 91-101.

Cappuccio, G. (2022). Una ricerca su misura. I disegni sperimentali e quasi sperimentali in educazione. In A. La Marca et alii, Ricerca didattica e formazione degli insegnanti, pp. 109-128. Brescia: Scholé.

Coggi, C. & Calonghi, L. (1990). Ricerca e scuola. Teramo: Giunti Lisciani.

Collins, A. (1992). Toward a design science of education, In E. Scanlon & T. O’Shea (eds.), New directions in educational technology, New York, Springer-Verlag, pp. 15-22.

Cooper, H. M., Hedges, L. V., & Valentine, J. (Eds.) (2009). The handbook of research synthesis, 2nd Edition. New York: Russel Sage.

Crispiani, P. & Moliterni, P. (2022) Intervista sulla didattica con Elio Damiano. Studi, esperienze e riflessioni. Monte San Vito (AN): Itard

Damiano, E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento. Milano: FrancoAngeli.

Damiano, E. ( 2007). L’insegnante etico. Saggio sull’insegnamento come professione morale. Assisi: Cittadella.

Damiano, E. (2006). La nuova alleanza. Temi problemi prospettive della nuova ricerca didattica. Brescia: La Scuola.

Damiano, E. (2004). L’insegnante. Identificazione di una professione. Brescia: La Scuola.

Di Nuovo, S. (1995). La meta-analisi. Fondamenti teorici e applicazioni nella ricerca psicologica. Roma: Borla.

Fishman, B. J., Penuel, W. R., Allen, A.R., Cheng, B. H., & Sabelli, N. (2013). Design-based implementation research: An emerging model for transforming the relationship of research and practice. In Fishman, B. J., & Penuel, W. R. (eds.), National Society for the Study of Education. Vol 112, n. 2, pp.136-156. New York, NY: Teachers College, Columbia University.

Hattie, J. (2011). Visible learning for teachers. Maximizing Impact on Learning. London: Routledge.

Hattie, J. (2009) Visible Learning. A synthesis of over 800 meta-analyses relating to achievement. London & New York: Routledge. Trad. it.: Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Metodi e strategie di successo dalla ricerca evedence-based. Trento Erickson, 2016.

Kelchtermans, G. (2001). Formation des enseignants. L’apprentissage réfléchi à partir de la biographie et du contexte. Recherche et Formation, 36, 43-67.

La Marca, A. & Marzano, A. (a cura di) (2022). Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. Atti del convegno Nazionale SIRD Palermo, 30 giugno, 1 e 2 luglio 2022. Lecce: PensaMultimedia.

Laneve, C. & Parolini, F. (a cura di). (2014). Nella Terra di Mezzo. Una ricerca sui Supervisori del Tirocinio. Brescia: La Scuola.

Laneve C.& Day C. (eds.). (2011) Analysis of Educational Practices. A Comparison of Research Models. Brescia: La Scuola.

Laneve, C. (2010). Dentro il “fare scuola”. Sguardi plurimi sulle pratiche. Brescia: La Scuola

Laneve, C. (2009). Scrittura e pratica educativa. Un contributo al sapere dell'insegnamento. Trento: Erickson.

Laneve, C. Agrati, S. & Gemma, C.(2009). Imparare a fare ricerca. Il ruolo della scrittura nella formazione. Brescia: La Scuola.

Laneve, C. (1993). Per una teoria della didattica. Modelli e linee di ricerca. Brescia: La Scuola.

LucisanoL. & Salerni, A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Roma, Carocci.

Mitchell, D. (2008). What really works in special and inclusive education. Using evidence based teaching strategies. London & New York: Routledge. Trad. it. Cosa realmente funziona nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull'evidenza. Trento: Erickson, 2022.

Mortari, L., Valbusa F., & Ubbiali, M. (2020). La metodologia della ricerca educativa. Un esempio di ricerca per i bambini. Pedagogia più Didattica, 6(2), 51-62.

Mortari, L. & Ghirotti, L. (a cura di). (2019). Metodi per la ricerca educativa. Roma: Carocci.

Mortari, L. (2019a) Melarete. Vol I. Cura etica virtù. Milano: Vita e Pensiero

Mortari, L. (a cura di) (2019b) Melarete. Vol. II. Ricerca e pratica dell’etica delle virtù. Milano: Vita e Pensiero.

Mortari, L. & Valbusa, F. (2019) . Exploring Children’s Ethical Thinking: What Virtues Are and How They Can Be Learned. International Journal of Humanities and Social Science, 9(12), 128-135.

Mortari L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Roma: Carocci.

Nigris, E. (2009). Scrittura, formazione e pratiche didattiche. QdS. Quaderni di Didattica della Scrittura, 11, 97-119.

Pellegrini, M. (2021). Verso una cultura dell’evidenza in educazione. Roma: Armando.

Pellerey, M. (2006). Sulla ricerca didattica degli ultimi cinquanta anni a partire da alcuni apporti metodologici di Luigi Calonghi, in A. La Marca (a cura di). Ricerca, educazione e didattica, pp. 41-52. Palermo: Palumbo.

Piaget, J. (1937). La construction du réel chez l'enfant. Neuchâtel: Delachaux et Niestlé. Trad. : La costruzione del reale nel bambino, Firenze, La Nuova Italia, 1973.

Pourtois, Desmet & Humbeeck, (2013). La recherche-action, un instrument de compréhension et de changement du monde. Recherches Qualitatives, 15, 25-35.

Sicurello, R. (2015). Le differenze di genere a scuola. Aspetti didattici e relazionali. Napoli: Tecnodid

Slavin, R. E. (2008). Evidence-based reform in education: What will it take? European Educational Research Journal, 7(1), 124-128.

Tacconi, G. (2011). Costruire conoscenza attraverso la narrazione. La valenza formativa della ricerca sull’analisi delle pratiche di insegnamento. Formazione & Insegnamento 9 (3), 123-29.

Vivanet, G. (2014). Che cos’è l’Evidence Based Education. Roma: Carocci.

Zanniello, G. (2014). Pratiche didattiche al maschile nella scuola primaria. In Gemma, C (a cura di). La forza dell’educare e la voce della scrittura. Studi in onore di Mino Laneve (pp. 221-237). Roma: Armando.

Zanniello, G. (a cura di). (2009). Orientare con le discipline scolastiche. Troina: Città Aperta.

Zanniello, G. (a cura di). (2008). Un ponte per l'Università. Attività didattiche per lo sviluppo professionale e personale nella scuola secondaria. Palermo: Palumbo.

Zanniello, G. (a cura di). (2004). Dal liceo al lavoro attraverso i saperi disciplinari. Palermo: Palumbo.

Zanniello, G. (a cura di). (1998). Orientare Insegnando. Esperienze didattiche e ricerca-intervento. Napoli: Tecnodid.

Zanniello (1993). Una possibile integrazione tra la sperimentazione classica e la ricerca-azione. In Scurati, C. & Zanniello (a cura di). La ricerca azione. Contributi per lo sviluppo educativo, pp. 7-26. Napoli: Tecnodid.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-27

Come citare

Zanniello, G. (2023). Pratiche educative, sperimentazioni basate su evidenze e ricerca azione con progetto. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (30), 011–022. https://doi.org/10.7346/sird-022022-p11

Fascicolo

Sezione

Articoli su invito

Categorie