La valutazione come agente di miglioramento. Il monitoraggio del Progetto Scuolinsieme
DOI:
https://doi.org/10.7346/sird-022021-p77Parole chiave:
autovalutazione di istituto, monitoraggio di progetti scolastici, miglioramento scolastico, responsive evaluationAbstract
Qual è l’impatto che i progetti finanziati possono avere sull’organizzazione scolastica e sugli esiti degli studenti? Come può essere monitorato? Il monitoraggio rileva gli impatti o è esso stesso fonte di impatto? Può fornire ai docenti metodologie e strumenti in grado di incrementarne le possibilità di autovalutazione? L’articolo intende fornire alcune risposte a questi interrogativi, descrivendo - in estrema sintesi - il monitoraggio del progetto Scuolinsieme, un insieme di interventi finanziati dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, applicati in 34 Istituti secondari di primo grado dal 2017 al 2020. Partendo da una sintetica descrizione degli interventi e del sistema di indicatori utilizzato, viene presentata una strategia di monitoraggio che non mira solo a rilevare gli effetti degli interventi stessi ma ad impattare su questi, di concerto con le azioni progettuali e formative. Dalle prime analisi dei dati emergono esiti promettenti associabili a tale approccio, soprattutto per quanto riguarda le pratiche messe in atto dagli insegnanti e la consapevolezza di poter essere essi stessi i principali agenti del miglioramento scolastico, a patto che vengano opportuna- mente supportati da esperti esterni che li aiutino a far emergere le potenzialità insite nell’istituto.
Riferimenti bibliografici
Bubb, S., & Earley, P. (2008) From self-evaluation to school improvement: the importance of effective staff development. Reading: CfBT Education Trust.
Calvani, A., & Trinchero, R. (2019). Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene. Roma: Carocci.
Capperucci, D. (2015). Self-Evaluation and School Improvement: The Issemod Model to Develop the Quality of School Processes and Outcomes. IJAEDU- International E-Journal of Advances in Education, 1(2), 56.
https://doi.org/ 10.18768/ijaedu.95839.
Chapman, C., & Sammons, P. (2013). School Self-evaluation for School Improvement: What works and why? Project
Report. CfBT Education Trust, Reading. URL: https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED546801.pdf
Checchi, D., & Chiosso, G. (2019) (a cura di). È possibile una scuola diversa? Una ricerca sperimentale per migliorare
la qualità scolastica. Bologna: Il Mulino.
Demetriou, D., & Kyriakides, L. (2012). The impact of school self-evaluation upon student achievement: a group
randomisation study. Oxford review of education, 38(2), 149-170.
Donohoo, J. (2018). Collective teacher efficacy research: Productive patterns of behaviour and other positive con-
sequences. J Educ Change 19, 323-345.
Fetterman, D.M. (2001). Foundations of Empowerment Evaluation. Thousand Oaks, CA: Sage.
Fondazione Giovanni Agnelli (2014). La valutazione della scuola. A che cosa serve e perché è necessaria all’Italia. Roma-
Bari: Laterza.
Godfrey, D (2020) From External Evaluation, to School Self-evaluation, to Peer Review. In Godfrey, D., (ed.) School
Peer Review for Educational Improvement and Accountability: Theory, Practice and Policy Implications, (pp. 3-23).
Springer: Cham, Switzerland. https://doi.org/ 10.1007/978-3-030-48130-8_1.
Losito, B. (1995). Valutare per capire: la valutazione a sostegno dei progetti di innovazione. TD-Tecnologie didattiche,
(9), 43-51.
Mandrile, C. (2019). Il progetto ScuolaInsieme (2013-2018). In D. Checchi & G. Chiosso (Eds.), È possibile una
scuola diversa? Una ricerca sperimentale per migliorare la qualità scolastica, (2013-2018) Bologna: Il Mulino. Morgan, G. (1986). Images of organization. London: Sage.
Moro, G., Pastore, S., & Scardigno, A.F. (Eds.) (2015). La valutazione del sistema scuola. Contesti, logiche, modelli e
principi operativi. Milano: Mondadori.
Paletta, A. (2012). Scuole responsabili dei risultati. Accountability e bilancio sociale. Bologna: Il Mulino.
Plomp, T., Huijsman, H., & Kluyfhout, E. (1992). Monitoring in educational development projects: The develop-
ment of a monitoring system. International Journal of Educational Development, 12(1), 1992, 65-73.
Robasto, D. (2017). Autovalutazione e piani di miglioramento a scuola. Metodi e indicazioni operative. Roma: Carocci. Scheerens, J., Glas, C., & Thomas, S.M. (2003). Educational Evaluation, Assessment and Monitoring. A Systemic Ap-
proach. Lisse: Swets and Zeitlinger Publishers.
Scheerens, J., & Demeuse, M. (2005). The theoretical basis of the effective school improvement model (ESI). School
effectiveness and school improvement, 16(4), 373-385.
Scheerens J., Luyten H., Steen R., & Luyten-de Thouars Y. (2007), Review and meta-analyses of school and teaching
effectiveness, Enschede, University of Twente, Department of Educational Organization and Management. Stake, R.E. (1975). To Evaluate an Arts Program. In Stake, R. E. (Ed.). Evaluating the Arts in Education. A Responsive
Approach. Colombus, OH: Merrill.
Stake R.E., & Abma T.A. (2005). Responsive Evaluation. In Mathison, S. (ed.). Encyclopaedia of Evaluation. Thou-
sand Oaks, CA: Sage.
Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato, identità. Milano: Raffaello Cortina.
Wenger, E., McDermott, R., & Snyder, W.M. (2007). Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di ge-
stione della conoscenza. Milano: Guerini & Associati.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Giorgio Chiosso, Roberto Trinchero, Federico Zamengo, Davide Della Rina, Giulia Piantadosi, Alessio Tomassone, Vittoria Valvassori
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).