Teorie e pratiche di valutazione: tra selezione controllo e promozione di crescita
Abstract
Ogni attività umana ha a che fare con la valutazione, sia essa consapevole ed esito di un processo intenzionale sia essa spontanea. A maggior ragione il processo valutativo caratterizzale attività nelle quali, pur non trascurando il suo tradizionale compito, che è quello di monitorare, controllare e verificare costantemente l’andamento del percorso formativo, diviene uno strumento dinamico che tende a favorire l’autovalutazione, o, meglio ancora, la scoperta del sé. Essendo, pertanto, uno strumento dinamico, il suo quadro di riferimento e le sue modalità operative variano e devono rapportarsi alla situazione sociale, al valore, alla funzione e al significato che gli si vuole assegnare, per cui ogni riflessione sulla valutazione deve necessariamente tenere conto dell’evoluzione storica della ricerca scientifica e, con essa, delle teorie dell’apprendimento (comportamentismo, cognitivismo, costruzionismo socio-educativo), della strategia didattica attivata, della prospettiva filosofica e culturale e della motivazione e dell’interesse che ci si prefigge rispetto al perché si valuta, al cosa e al come si valuta.
##submission.downloads##
Pubblicato
2014-10-24
Come citare
Baldassarre, V. A., & Piu, C. (2014). Teorie e pratiche di valutazione: tra selezione controllo e promozione di crescita. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, 37–43. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/238
Fascicolo
Sezione
Studi
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).