La valutazione della qualità nelle scuole destinatarie dei Fondi strutturali europei
Abstract
L’INVALSI, nell’ambito del progetto Valutazione e Miglioramento, ha messo a punto un’azione di valutazione della qualità progettuale,gestionale e organizzativa delle scuole destinatarie dei Fondi strutturali europei. Il contributo presenta il percorso di ricerca a partire dalla fase di definizione di un concetto di qualità multiattore e multidimensionale e di scelta del metodo di indagine: l’audit esterno. Vengono anche presentati gli strumenti, le rubriche di valutazione, illustrati i protocolli di ricerca e presentati alcuni risultati preliminari. Il progetto è un esempio di ricerca che, partendo dall’esplicitazione dei criteri di qualità, intende integrare la funzione sommativa e formativa della valutazione e innescare un processo di riflessione e un eventuale confronto tra committenti, valutatori e destinatari delle risorse.
##submission.downloads##
Pubblicato
2014-10-23
Come citare
Poliandri, D., Muzzioli, P., Quadrelli, I., & Romiti, S. (2014). La valutazione della qualità nelle scuole destinatarie dei Fondi strutturali europei. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, (9), 71–82. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/213
Fascicolo
Sezione
Ricerche
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons – Attribuzione che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).